Tivoli: potenziati i servizi per l’emergenza Covid

Il Comune di Tivoli potenzia i servizi a supporto dei cittadini in condizioni di bisogno a causa dell’emergenza sanitaria da Covid19. A partire da lunedì 16 novembre, infatti, il settore Welfare del Comune di Tivoli incrementa i numeri di telefono a disposizione della cittadinanza, per meglio rispondere alle diverse esigenze che le persone stanno vivendo in questa fase di recrudescenza del contagio nel territorio tiburtino.

NUMERO AMICO (3356088907) PER GENERI ALIMENTARI E SUPPORTO PSICOLOGICO: DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ DALLE 15 ALLE 18. Si riattiva e si amplia l’attività del “numero amico”, il servizio di pronto intervento telefonico. Tramite questo servizio è possibile chiedere generi alimentari e supporto psicologico.

– Per quanto riguarda i pacchi alimentari, il servizio è dedicato esclusivamente ai cittadini in quarantena fiduciaria per positività al Sars-Cov-2, o in auto-isolamento fiduciario e che si trovino in condizioni di bisogno economico. Sarà un assistente sociale del Comune a effettuare una valutazione di appropriatezza delle richieste, trasmettendo quelle ritenute idonee alla protezione civile tiburtina e alla Croce rossa che – insieme alle associazioni partner del progetto – predisporranno i pacchi e provvederanno a consegnarli.

– Per quanto riguarda, invece, il supporto psicologico, a questo numero possono rivolgersi tutti coloro che sentano il bisogno di ricevere un aiuto da parte di professionisti per gestire le ansie e le paure dovute al timore del contagio, all’isolamento, alla lontananza dai propri cari, alla gestione dell’eventuale malattia causata dal Sars-Cov-2, ai lutti. Gli assistenti sociali raccoglieranno le telefonate e metteranno gli interessati in contatto con gli psicoterapeuti del centro per le famiglie “Le Ginestre”. A disposizione dei cittadini ci saranno psicologi pronti a dare il proprio contributo gratuitamente.

NUMERO VERDE “EMERGENZA COVID” (800167622) PER LE RICHIESTE DI FARMACI, SPESA, PICCOLE COMMISSIONI: DAL LUNEDI’ AL VENERDI’ DALLE 8 ALLE 16, SABATO E DOMENICA DALLE 8 ALLE 12. Il numero è dedicato alle richieste di provviste di farmaci e spesa di generi alimentari e beni di prima necessità e per usufruire di piccole commissioni che si è impossibilitati a fare di persona. Il numero verde è rivolto, infatti, alle persone anziane, ai disabili e ai cittadini sottoposti a quarantena o isolamento e a coloro per i quali – data l’età e le condizioni fragili di salute – sia fortemente raccomandato ridurre gli spostamenti ed evitare l’esposizione ai rischi del contagio. Gli operatori raccoglieranno le richieste dei cittadini e si occuperanno dell’acquisto e della consegna della spesa e dei farmaci. Lo scopo di questo servizio è anche di offrire un supporto per svolgere altre piccole commissioni (ad esempio pagamenti di bollette e così via).

SERVIZIO DI CONSULENZA COVID19 (366660323): LUNEDI’, MERCOLEDI’ E VENERDI’ DALLE 9,30 ALLE 12,30; MARTEDI’ E GIOVEDI’ DALLE 15 ALLE 18. Nell’alveo del Pua (il punto unico di accesso) l’amministrazione comunale, in accordo con il distretto sanitario della Asl Roma 5, ha attivato anche un servizio di assistenza telefonica per offrire informazioni di carattere generale sulle prescrizioni e sulle misure da adottare nel contesto dell’attuale emergenza epidemiologica e per ricevere un primo orientamento rispetto, ad esempio, ai tamponi drive throught presenti nel territorio e le modalità per prenotare l’appuntamento per effettuare i tamponi per la ricerca del virus Sars-Cov-2.

 

 

Share
Published by

Recent Posts

Addio cambio orario: l’Italia apre l’ora legale tutto l’anno | il Parlamento è pronto alla firma

L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…

44 minuti ago

Codice della strada più severo | con autovelox e nuovi limiti gli incassi da multe volano a 1,25 miliardi: quali città sentono di più il salasso

Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…

1 ora ago

La favola delle luci vista mare | A Gaeta “Favole di Luce” dal 9 novembre all’11 gennaio illumina bastioni e vicoli: fila di turisti per le foto su Instagram

“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…

10 ore ago

Addio strisce blu 2026: ecco le esenzioni per il nuovo anno | Finalmente possiamo salutarle

Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…

10 ore ago

Assegno unico, nel 2026 arrivano gli aumenti promessi: ecco quanto percepiranno gli aventi diritto

Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…

12 ore ago

Errori fiscali, il 2025 introduce ravvedimenti ultra-ridotti | chi agisce subito paga quasi niente

Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…

13 ore ago