Nero su bianco, gli intenti della Carta di Adriano stabiliti nell’incontro tra le Villae ed i sindaci dell’hinterland tiburtino sono stati firmati e promulgati. L’adesione all’iniziativa promossa dal direttore dell’istituto VaVe, Andrea Bruciati, è arrivata dai primi cittadini di Tivoli, Giuseppe Proietti, Guidonia Montecelio, Michel Barbet, Subiaco, Francesco Pelliccia, San Gregorio da Sassola, Gianni Loreto Colagrossi, Poli, Federico Mariani, e dal presidente della IX Comunità Montana, Nando Cascioli.
“Questo patto di Villa Adriana per l’ambiente e il territorio – spiegano -è un laboratorio aperto per condividere strategie e possibili sinergie al fine di arrivare a definire le modalità di costruzione di un distretto comune: un’unione di più imprese pubbliche e private che collaborano per perseguire un obiettivo partecipato di valorizzazione e promozione dell’intero territorio”.
SALVAGUARDARE LA BELLEZZA
“La volontà – scrivono ancora – è quella di creare uno “spazio” di lavoro e idee per salvaguardare le risorse e la bellezza di questa area da politiche edificatorie e di pianificazione non coerenti al contesto, stimolando l’adozione di pratiche e sistemi che minimizzino l’impatto e evitino la deturpazione del patrimonio artistico, culturale, ambientale e paesaggistico inedito. Una proposta pertanto sostenibile volta ad intraprendere iniziative che promuovono una maggiore responsabilità ambientale e incoraggiano lo sviluppo e la diffusione di operatività funzionali che non alienino le persone ma che rispettino l’ambiente. In questo modo si mira anche a depotenziare la pressione antropica di alcune aree interessate dal distretto a rischio sovraffollamento, indirizzando la scelta delle nuove generazioni verso forme di vita più “lente” vicino a piccoli centri e Borghi che si trovano nell’Alta Valle dell’Aniene”.
“Una valorizzazione – concludono – che passa imprescindibilmente attraverso valori etici condivisi, un percorso comune che sia da stimolo anche agli operatori del settore e sia in grado di stimolare investitori italiani e esteri. La diversa ricerca di senso, causata dall’attuale inedita situazione emergenziale, deve giocoforza portare a palinsesti di sviluppo che escano da una abituale comfort zone, aperti ad una diversa progettazione delle modalità di turismo accettate fino ad oggi”.
Molte multe degli autovelox rischiano di essere annullate: errori formali, dispositivi non omologati e segnaletica…
All’ospedale San Giovanni Evangelista un 24enne, arrivato in ambulanza e scortato dalla Polizia, ha colpito…
Nella registrazione del 5 luglio 1983 si sente «Santa Marinella… quindici». Spunta un documento “riservatissimo”…
L’INPS ha confermato gli ultimi aggiornamenti sulle pensioni minime: tra rivalutazione, piccolo adeguamento percentuale e…
In dodici mesi Roma ha visto un aumento dei prezzi che colpisce ogni aspetto della…
Dal 2025 lo sconto in bolletta per luce e gas non va più rincorso con…