Ieri sera annunciate le regole per le feste di Natale e Capodanno sono ufficiali, con un nuovo decreto-legge: tra 24 dicembre e 6 gennaio ci sarà un regime di 10 giorni prefestivi e festivi di zona rossa alternati a 4 giorni di zona arancione nei giorni feriali. Resta inoltre in vigore la regola principale introdotta dall’ultimo decreto-legge del 2 dicembre, ossia che “dal 21 dicembre 2020 al 6 gennaio 2021 è vietato, nell’ambito del territorio nazionale, ogni spostamento in entrata o uscita tra i territori di diverse regioni o province autonome”, anche per raggiungere le seconde case, salvo per motivi di lavoro, necessità e salute. Oltre al coprifuoco quotidiano dalle 22:00 alle 5:00.
Il 24, 25, 26, 27, 31 dicembre e 1, 2, 3, 5 e 6 gennaio quindi, tutta la penisola diventerà zona rossa, con negozi e locali chiusi (ma è consentita la vendita di cibo e bevande d’asporto dalle ore 5:00 alle 22:00 e consegna a domicilio senza limiti d’orario) e divieto di qualsiasi spostamento anche all’interno dello stesso comune (tranne che per motivi di salute, studio e lavoro).
Solo il 28, 29 e 30 dicembre e il 4 gennaio l’Italia sarà invece zona arancione, con negozi riaperti (ma ristoranti e bar ancora chiusi) e la possibilità di spostarsi solo all’interno del proprio Comune, sempre nei limiti del coprifuoco dalle ore 22:00 alle 5:00 del mattino.
Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…
“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…
Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…
Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…
Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…
Le fiamme sono divampate sabato 15 novembre poco prima delle 20: negozio devastato, attività confinanti…