Il Consiglio regionale del Lazio ha approvato la legge di stabilità’ 2021

Il Consiglio regionale del Lazio ha approvato la legge di stabilita’ 2021 (27 voti favorevoli e 24 contrari) e il bilancio di previsione 2021/23 (27 favorevoli e 22 contrari). Le conseguenze economiche della pandemia non hanno impedito alla Regione di aumentare seppur di poco (1,5 milioni di euro) il fondo taglia tasse, che incide sia […]

Il Consiglio regionale del Lazio ha approvato la legge di stabilità’ 2021

Il Consiglio regionale del Lazio ha approvato la legge di stabilita’ 2021 (27 voti favorevoli e 24 contrari) e il bilancio di previsione 2021/23 (27 favorevoli e 22 contrari). Le conseguenze economiche della pandemia non hanno impedito alla Regione di aumentare seppur di poco (1,5 milioni di euro) il fondo taglia tasse, che incide sia sull’Irpef che sull’Irap. Grazie ai 344,5 milioni di euro stanziati circa 2,3 milioni di contribuenti (con reddito fino a 35mila euro) continueranno a essere esenti dal pagamento della quota regionale dell’Irpef e per altri 500mila ci saranno delle riduzioni. Aumenta invece la platea delle imprese beneficiarie del taglio della maggiorazione dell’Irap, attraverso l’eliminazione dello 0,92% di competenza regionale.

Alle circa 20mila dello scorso anno se ne aggiungeranno altre, in particolari le cooperative sociali, le imprese del settore della pesca e i residenti nei comuni delle zone del cratere del sisma del 2016. Inoltre, e’ stata sospesa fino al 2023 l’imposta regionale sulla benzina per autotrazione, con minori entrate complessive per le casse regionali di 63 milioni. I veicoli ibridi (benzina/elettrico o benzina/idrogeno) non pagheranno il bollo auto dal 2021 al 2023, mentre ci sara’ una riduzione del 10% di questa imposta per le societa’ di leasing o noleggio a lungo termine che lo pagheranno entro i termini. E ancora, e’ stata stabilita la disapplicazione dell’imposta regionale sulle concessioni del demanio marittimo, provvedimento che riguarda i grandi porti del Lazio.

 il Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti

“Conferma della riduzione dell’Irpef per mezzo milione di cittadini e consistente abbassamento dell’Irap per un numero importante di attivita’ economiche del nostro territorio, coinvolgendo nuovi settori in particolare quelli in sofferenza a causa del Covid. Sono questi gli asset della manovra di bilancio appena approvata dal consiglio regionale del Lazio che ribadisce, nonostante le difficolta’ di un anno segnato dalla pandemia e da nuovi ingaggi di spesa, l’impegno di quasi 10 miliardi di euro di risorse economiche dal 2021 al 2023 al netto delle spese sanitarie, delle altre somme gia’ vincolate e delle abituali partite tecniche”.

Cosi’ in una nota il Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti in merito all’approvazione della manovra di bilancio da parte del consiglio regionale del Lazio. “Voglio ringraziare tutte le forze, di maggioranza e di opposizione, che hanno contribuito a questo importante risultato e che con un lavoro sempre preciso a attento hanno approvato un bilancio che rispetta gli impegni prefissati- conclude il Presidente- Questa manovra vuole porre la basi per una ripartenza post Covid e tende una mano a chi e’ stato piu’ colpito dalla crisi sanitaria ed economica del 2020, senza dimenticare gli investimenti nei settori strategici: dal Trasporto Pubblico Locale al sociale, dalla sanita’ alla agricoltura, dal lavoro all’ambiente”.