No alla discarica, sì alla riserva regionale: sindaci e associazioni pronti alla mobilitazione

Summit Sindaci presso l’agriturismo Torrino dei Gelsi

Sindaci, associazioni ambientaliste, Comunità montane pronti alla mobilitazione, tutti uniti per dire “No” alla discarica di rifiuti inerti, che dovrebbe sorgere a Porta Neola, lungo il vallone dell’Acqua Rossa, nel comune di Roma.

Le posizioni prese sono univoche da parte di Federico Mariani, Sindaco di PoliMario Moretti, Sindaco di Palestrina, Giovanni Loreto Colagrossi, Sindaco di San Gregorio da Sassola,  Gianni Innocenti in rappresentanza del comune dNando Cascioli, Commissario della IX Comunità Montana, Danilo Sordi, Commissario della XI Comunità Montana e il Presidente del VI Municipio di Roma, Roberto Romanella. Anche la Sovrintendenza, nella persona dell’Arch. Margherita Eichberg, e del Funzionario archeologo, prof. Zaccaria Mari, è pronta a fare la propria parte con un piano straordinario di interventi per tutelare, valorizzare e mantenere un “territorio ancora incontaminato” e “un patrimonio archeologico unico”.

Ricordiamo, infatti, che Porta Neola si trova a meno di due chilometri dalla Villa dell’Imperatore Adriano, il monumento più noto al mondo dopo il Colosseo, e a poche centinaia di metri da  Ponte Lupo,  il più famoso e interessante ponte degli acquedotti romani, che portava l’acqua marcia dalla Valle dell’Aniene a Roma.

La Campagna di Mobilitazione Territoriale è stata promossa da ALP-Alleanza Prenestina, la rete di 18 associazioni ambientaliste dei Monti Tiburtini e Prenestini. “Scopo dell’iniziativa – spiega Albino Lucarelli di ALP – è di tenere alto il livello di attenzione sulle proposte del suo Manifesto e, assieme alle amministrazioni comunali e alle Comunità Montane, che hanno approvato la delibera di indirizzo fondata su di esso, chiedere con forza a Mibact e Regione Lazio che quel territorio sia  destinato alla conservazione con l’istituzione di una Riserva Naturale Regionale”.

La campagna di mobilitazione cade nel momento in cui il Tar del Lazio, con sentenza del 7 dicembre scorso, ha nominato Angelo Borrelli, responsabile nazionale della Protezione Civile, commissario ad acta per decidere sul rinnovo della concessione per la discarica di inerti.

Deposito di rifiuti sul quale gravano incognite, e interrogativi, molto pesanti. L’aggiornamento del “Piano  di gestione delle macerie e dei rifiuti derivanti dagli interventi di ricostruzione” (di cui al Decreto n. V00005 del 08/06/2017), approvato dalla Regione Lazio a ottobre di quest’anno, ha ipotizzato una somma di oltre 77 milioni di euro “per abbattimento, demolizione e smaltimento delle macerie”. La DAF, che dovrebbe gestire il deposito, lo smaltimento e il riciclaggio delle macerie, ha chiesto il permesso anche per un codice CER (20.03.99) attribuito a rifiuti generici non pericolosi (rifiuti urbani?). Infine, non si capisce perché le macerie delle abitazioni di Amatrice, Accumoli, e delle loro frazioni, debbano essere trasportate fin quaggiù, a oltre 2 ore e mezzo di viaggio, quando la stessa Regione Lazio con “Determinazione n. G12689 del G12689 del 28/10/2016” indicava due siti per la raccolta delle macerie. Aree indicate dagli stessi sindaci di Accumoli e Amatrice e identificati nella “ex cava in località Vallicelle nei pressi della frazione di Terracino in comune di Accumoli” e nella “ex cava in località Carpelone in comune di Posta per le macerie provenienti dal comune di Amatrice”.

Share
Published by

Recent Posts

La favola delle luci vista mare | A Gaeta “Favole di Luce” dal 9 novembre all’11 gennaio illumina bastioni e vicoli: fila di turisti per le foto su Instagram

“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…

8 ore ago

Addio strisce blu 2026: ecco le esenzioni per il nuovo anno | Finalmente possiamo salutarle

Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…

8 ore ago

Assegno unico, nel 2026 arrivano gli aumenti promessi: ecco quanto percepiranno gli aventi diritto

Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…

10 ore ago

Errori fiscali, il 2025 introduce ravvedimenti ultra-ridotti | chi agisce subito paga quasi niente

Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…

11 ore ago

Santa Marinella, incendio in centro | Locale distrutto in via Alessandro Volta: fumo intenso e intervento dei vigili del fuoco

Le fiamme sono divampate sabato 15 novembre poco prima delle 20: negozio devastato, attività confinanti…

11 ore ago

Roma tra le città peggiori per sicurezza: 104ª su 107 province | vivere qui diventa una sfida

Roma scivola nelle ultime posizioni della classifica nazionale sulla qualità della vita, fermandosi al 104°…

11 ore ago