Dimore storiche, online la quarta edizione del volume della rete regionale

È online sul sito www.retedimorestorichelazio.it la QUARTA edizione del VOLUME dedicato alla RETE DELLE DIMORE STORICHE DEL LAZIO che include i nuovi beni accreditati per il 2020 della Rete regionale delle dimore, ville, complessi architettonici e del paesaggio, parchi e giardini di valore storico e storico-artistico con la Determinazione G11707 del 9/10/2020.

Quest’anno sono entrati a far parte della Rete 24 nuovi siti, tra palazzi, complessi architettonici e archeologici, cinta murarie e parchi storici per un totale di 159 siti accreditati.

I nuovi beni sono dislocati in tutto il territorio regionale: precisamente 12 nell’area di Roma, 6 in quella di Viterbo, 3 in quella di Frosinone, 2 in quella di Latina e 1 a Rieti.

La Rete è nata nel 2016 grazie all’approvazione di una Legge specifica per la tutela delle ville, delle dimore e dei parchi storici. Uno strumento concreto per sostenere il recupero e la valorizzazione di una parte importante e sottoutilizzata del patrimonio architettonico e artistico del Lazio.

La Legge ha previsto una pluralità di strumenti per tutelare e far emergere questo patrimonio di bellezza, dando una mano concreta ai privati e alle istituzioni locali. Questo sforzo sta ottenendo ottimi risultati: in questi anni la rete delle dimore storiche si è ampliata, passando dalle 96 del 2017 alle attuali 159, mentre si stanno realizzando, grazie a due bandi regionali, oltre 60 progetti di valorizzazione.

La Rete viene aggiornata ogni anno e le domande di accreditamento possono essere presentate annualmente dal 1 maggio al 30 giugno.

Possono fare richiesta i soggetti pubblici o privati proprietari di beni dichiarati di interesse culturale o pubblico ai sensi del Codice dei beni culturali e del paesaggio e insistenti sul territorio della Regione Lazio.

Per quanto riguarda il nostro territorio è da annoverare il Castello Theodoli di Ciciliano, Castello dl Gallo di Mandela, Palazzo Colonna – Marcucci e Villa De Pisa di Olevano Romano, Palazzo Barberini, Ninfeo e chiesa di santa Rosalia di Palestrina, Castello di Savelli Torlonia di Palombara Sabina e la casa gotica a Tivoli.

Ciciliano: castello Theodoli

 

 

Share
Published by

Recent Posts

La favola delle luci vista mare | A Gaeta “Favole di Luce” dal 9 novembre all’11 gennaio illumina bastioni e vicoli: fila di turisti per le foto su Instagram

“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…

8 ore ago

Addio strisce blu 2026: ecco le esenzioni per il nuovo anno | Finalmente possiamo salutarle

Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…

8 ore ago

Assegno unico, nel 2026 arrivano gli aumenti promessi: ecco quanto percepiranno gli aventi diritto

Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…

10 ore ago

Errori fiscali, il 2025 introduce ravvedimenti ultra-ridotti | chi agisce subito paga quasi niente

Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…

11 ore ago

Santa Marinella, incendio in centro | Locale distrutto in via Alessandro Volta: fumo intenso e intervento dei vigili del fuoco

Le fiamme sono divampate sabato 15 novembre poco prima delle 20: negozio devastato, attività confinanti…

11 ore ago

Roma tra le città peggiori per sicurezza: 104ª su 107 province | vivere qui diventa una sfida

Roma scivola nelle ultime posizioni della classifica nazionale sulla qualità della vita, fermandosi al 104°…

11 ore ago