Che libri leggeremo nel 2021?

Che libri leggeremo nel 2021? Quali sono gli autori più attesi? A pochi giorni dal nuovo anno, le case editrici hanno annunciato alcune uscite. L’agenzia Dire ha fatto una selezione tra esordi e novità. Il libro che tutti aspettano è ‘Il Silenzio’ (Einaudi) di Don De Lillo. Uscirà tra fine gennaio e inizio febbraio e narra la storia di cinque persone riunite in un appartamento durante il Super Bowl del 2022, sullo sfondo un evento catastrofico che ha silenziato il mondo digitale. La sua storica editor Nan Graham ha dichiarato: “De Lillo è sempre stato preveggente rispetto agli eventi che hanno trasformato la nostra cultura, ha finito il romanzo poche settimane prima dell’avvento del Covid”. Il Saggiatore, dopo ‘Averno’ e ‘L’Iris selvatico’, in primavera farà uscire ‘Ararat’, la raccolta di poesie del 1992 di Louise Gluck.

I lettori italiani avranno così modo di conoscere meglio le poesie del premio Nobel per la Letteratura 2020. A gennaio La Nave di Teseo manderà in libreria ‘Rischi di un viaggio nel tempo’ di Joyce Carol Oates, e ‘Ladies’, la raccolta di racconti inediti di Patricia Highsmith. Sempre a gennaio Adelphi farà uscire in cartaceo i ‘Microgrammi’, i libri digitali nati durante il lockdown. Arriveranno ‘Per le sei corde’ di Borges, ‘Dolore’ di Naipul, ‘Perché non eravamo pronti’ di Quammen, ‘Zubrowka’ di Sarban, ‘L’Uomo Elefante’ di Treves e ‘La casa dei ricchi’ di Gadda.

Tra gli italiani da segnalare ‘La bella indifferenza’ (Bompiani) di Athos Zontini, ‘L’acqua del lago non è mai dolce’ (Bompiani) di Giulia Caminito, ‘Questo giorno che incombe’ (HarperCollins) di Antonella Lattanzi e ‘Come fanno le volpi’ (Pequod), l’esordio di Ulderico Iorillo. Bompiani recupererà un capolavoro perduto della letteratura italiana: ‘Padri lontani’ di Marina Jarre.

La casa editrice Nottetempo, invece, che proprio ha annunciato l’uscita di Andrea Gessner come direttore editoriale, pubblicherà le ‘Tredici lune’ di Alessandro Gazoia, che subentra proprio a Gessner. Tra i saggi in casa Einaudi da non perdere ‘La follia di Holderlin’ (Einaudi) di Giorgio Agamben e ‘Pianura’ di Marco Belpoliti. Dal 7 gennaio sarà disponibile anche ‘Coco Chanel. Una donna del nostro tempo’ (Cairo), la nuova biografia scritta da Annarita Briganti dopo quella su Alda Merini.

Share
Published by

Recent Posts

Codice della strada più severo | con autovelox e nuovi limiti gli incassi da multe volano a 1,25 miliardi: quali città sentono di più il salasso

Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…

5 minuti ago

La favola delle luci vista mare | A Gaeta “Favole di Luce” dal 9 novembre all’11 gennaio illumina bastioni e vicoli: fila di turisti per le foto su Instagram

“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…

9 ore ago

Addio strisce blu 2026: ecco le esenzioni per il nuovo anno | Finalmente possiamo salutarle

Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…

9 ore ago

Assegno unico, nel 2026 arrivano gli aumenti promessi: ecco quanto percepiranno gli aventi diritto

Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…

11 ore ago

Errori fiscali, il 2025 introduce ravvedimenti ultra-ridotti | chi agisce subito paga quasi niente

Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…

12 ore ago

Santa Marinella, incendio in centro | Locale distrutto in via Alessandro Volta: fumo intenso e intervento dei vigili del fuoco

Le fiamme sono divampate sabato 15 novembre poco prima delle 20: negozio devastato, attività confinanti…

12 ore ago