Grazie al contributo di oltre 120 artisti e più di 50 realtà aziendali, Scena unita – per i lavoratori della musica e dello spettacolo, apre il bando con i criteri di assegnazione di contributi a fondo perduto per supportare il mondo dello spettacolo, della musica, dell’audiovisivo e degli eventi, all’interno dei quali sono state individuate le tipologie di lavoratori che si sono rivelate più fragili sotto il punto di vista delle tutele.
Il bando emergenza avrà a disposizione 1.200.000 euro. La restante parte del Fondo già raccolta sarà dedicata all’erogazione di futuri contributi a fondo perduto per la formazione e il supporto a progetti speciali e verrà estesa anche a quelle categorie non previste in questo bando.
I criteri di assegnazione dei finanziamenti di questo primo bando sono stati elaborati dai comitati tecnici e scientifici di Scena unita e le domande potranno essere trasmesse dalle ore 12.00 del giorno 14 dicembre 2020 fino alle ore 12.00 del 14 gennaio 2021. Le erogazioni inizieranno prendendo in considerazione le domande dei soggetti ammissibili e valutati più vulnerabili sulla base di una valutazione della loro condizione sociale ed economica, tenendo anche in considerazione del calo di fatturato subito tra il 2019 e il 2020. Ogni lavoratore che rientrerà nei criteri di assegnazione avrà diritto a un importo a fondo perduto di 1.000 euro.
Fondazione Cesvi si occuperà della gestione, dell’erogazione dei contributi a fondo perduto e delle relative attività di monitoraggio e rendicontazione.
Criteri di assegnazione e dettagli su Scenaunita.org.
L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…
Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…
“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…
Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…
Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…
Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…