Una petizione da firmare, a tutela del territorio Tiburtino-Prenestino e dell’Agro romano antico

Sono 18 le associazioni ambientaliste, escursionistiche e culturali che si sono riunite ed hanno fondato un anno fa, Alleanza Prenestina (Alp). Il fine è quello di tutelare e valorizzare in modo sostenibile il territorio Tiburtino-Prenestino e l’Agro romano antico.
Hanno insieme sottoscritto un manifesto di intenti e chiedono l’adesione dei Comuni di quel territorio. Alcuni lo hanno già fatto: Palestrina, San Gregorio da Sassola, Poli, altri tra cui Tivoli hanno avviato il procedimento che porterà all’approvazione di una delibera di
Consiglio comunale.
Ora che è stato nominato nuovamente un Commissario straordinario che potrebbe
decidere di localizzare, come pochi anni fa, una discarica di inerti o rifiuti generici urbani
nella cava adiacente Porta Neola, ancora più vicina a Villa Adriana, hanno lanciato una
petizione on line come prima mossa necessaria a riportare l’attenzione sulla indispensabile difesa di un territorio prezioso e sulla Villa dell’Imperatore Adriano bene iscritto nel Patrimonio Unesco. L’invito è a firmarla con urgenza insieme alle 3.489 persone che al 4 gennaio l’avevano già sottoscritta.
Per adesioni e maggiori informazioni su Alp:
PER FIRMARE BASTA ANDARE SUL LINK:

IL TESTO DELLA PETIZIONE

Ad est di Roma, ci sono 25.000 ettari di terra, ricadenti nei confini di una quindicina di
comuni, con un patrimonio naturale, storico-archeologico e paesaggistico straordinario.
Parliamo dell’Agro Tiburtino-Prenestino con i suoi Ponti-Acquedotti di epoca romana,
dei Monti Prenestini con le loro orchidee e l’elevato grado di biodiversità, dell’ Alta Valle del Fiume Sacco, habitat di alcune specie di uccelli tra le più vulnerabili del Lazio.
Tutto questo patrimonio fatto di vita e di storia non è tutelato con adeguate azioni di
conservazione e valorizzazione. Anzi è da decenni messo in pericolo da scelte che vanno
in direzione contraria. L’aumento della cementificazione, il progressivo peggioramento
della qualità dell’aria, il degrado e il tentativo di utilizzare alcuni siti di pregevole interesse
in discariche, come nel caso eclatante di Porta Neola, mettono in pericolo la vivibilità di
alcune aree e la stessa possibilità di indirizzare l’intero comprensorio verso un futuro di
sostenibilità e conservazione attiva.
Per questo Alp, Alleanza Prenestina chiede tre passi verso la tutela e la valorizzazione di
questo straordinario patrimonio naturale, storico-archeologico e paesaggistico in modo da
renderlo fruibile a tutti.
Chiediamo e lo facciamo assieme alle amministrazioni locali e alle Comunità Montane che hanno già approvato delibere di indirizzo coerenti con la nostra visione:
 Al Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo un piano straordinario di restauro, messa in sicurezza e fruizione dei beni storico-archeologici che rendono unico il paesaggio e l’ambiente dell’Agro Tiburtino-Prenestino;
 Al Presidente della Regione Lazio l’istituzione di un
sistema di riserve/aree protette che copra almeno 3000 ettari nel comprensorio, toccando quasi tutti i comuni presenti (12% del territorio), con un ente di gestione unico che le valorizzi,
 Al Presidente della Regione Lazio ed al Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo “il riconoscimento” del Cammino “ I Giganti dell’acqua”, da Palestrina a
Tivoli, attraverso i valloni pedemontani dell’Agro Tiburtino-Prenestino e i maggiori
ponti acquedotti di epoca imperiale.
È ormai tempo che l’area riacquisti il ruolo di conservazione naturalistica, di promozione
culturale e valorizzazione turistica per cui è vocata.

Recent Posts

La favola delle luci vista mare | A Gaeta “Favole di Luce” dal 9 novembre all’11 gennaio illumina bastioni e vicoli: fila di turisti per le foto su Instagram

“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…

8 ore ago

Addio strisce blu 2026: ecco le esenzioni per il nuovo anno | Finalmente possiamo salutarle

Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…

8 ore ago

Assegno unico, nel 2026 arrivano gli aumenti promessi: ecco quanto percepiranno gli aventi diritto

Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…

10 ore ago

Errori fiscali, il 2025 introduce ravvedimenti ultra-ridotti | chi agisce subito paga quasi niente

Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…

11 ore ago

Santa Marinella, incendio in centro | Locale distrutto in via Alessandro Volta: fumo intenso e intervento dei vigili del fuoco

Le fiamme sono divampate sabato 15 novembre poco prima delle 20: negozio devastato, attività confinanti…

11 ore ago

Roma tra le città peggiori per sicurezza: 104ª su 107 province | vivere qui diventa una sfida

Roma scivola nelle ultime posizioni della classifica nazionale sulla qualità della vita, fermandosi al 104°…

11 ore ago