La multinazionale del cemento Buzzi Unicem, che ha una sede a Guidonia Montecelio, ha aperto un fondo di solidarietà a favore di persone e famiglie colpite dalla crisi economica provocata dalla pandemia del territorio delle diocesi di Tivoli e di Palestrina. Le somme saranno gestite dalla Caritas diocesana, per rispondere ai bisogni primari dei destinatari “assicurando loro un pasto caldo, un letto confortevole dove dormire, un tetto al di sotto del quale ripararsi, senza dover fare i conti con un affitto o una bolletta da non poter pagare”, spiegano dall’azienda piemontese.
“Siamo grati per questo segno di attenzione alle povertà del territorio in un momento in cui la capacità di ciascuno di farsi carico dei bisogni altrui sarà determinante per riconquistare fiducia nel futuro e nell’uomo – aggiungono dalla diocesi di Tivoli e di Palestrina –. Le offerte che verranno versate sul fondo e gestite dalla Caritas di Tivoli saranno rendicontate al donatore specificando le aree di intervento, gli importi destinati, il numero dei beneficiari e la durata del sostegno erogato”.
La stessa azienda donatrice ha subìto le conseguenze della quarantena, “ma nella successiva ripartenza delle attività produttive abbiamo beneficiato di una situazione di privilegio rispetto ad altre realtà”, proseguono da Buzzi Unicem. Pertanto, “con un intervento che toccherà i principali siti operativi del gruppo nei vari continenti in cui operiamo, vogliamo sostenere iniziative non-profit dei territori per mitigare l’impatto sociale della pandemia”, concludono.
L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…
Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…
“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…
Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…
Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…
Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…