‘La cultura non Isola’: Procida Capitale italiana della cultura per il 2022

La Capitale italiana della Cultura per il 2022 è Procida. Lo ha annunciato il ministro dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo, Dario Franceschini. La città riceverà un milione di euro. Le altre finaliste erano Cerveteri, Ancona, Bari, L’Aquila, Pieve di Soligo, Taranto, Trapani, Verbania e Volterra.

Procida è stata selezionata come Capitale italiana 2022 dalla giuria presieduta da Stefano Baia Curioni grazie al progetto ‘La cultura non Isola’. È questo il nome del dossier presentato dall’isola, che ha spiegato di essersi candidata perche’ “la terra isolana è luogo di esplorazione, sperimentazione e conoscenza, è modello delle culture e metafora dell’uomo contemporaneo. Potenza di immaginario e concretezza di visione ci mostrano Procida come capitale esemplare di dinamiche relazionali, di pratiche di inclusione nonche’ di cura dei beni culturali e naturali”. Il percorso che ha portato alla creazione e consegna del dossier di candidatura “è una significativa esperienza di innovazione sociale, per la centralità di un modello di vita urbana attiva, orientata alla cultura e ai desideri della comunità.

Procida è l’isola che non isola- si legge nel progetto- laboratorio culturale di felicità sociale“. Nella motivazione con cui la commissione ha nominato Procida Capitale italiana 2022 si legge che “il progetto culturale presenta elementi di attrattivita’ e qualita’ di livello eccellente. Il contesto di sostegni locali e regionali pubblici e privati e’ ben strutturato, la dimensione patrimoniale e paesaggistica del luogo e’ straordinaria, la dimensione laboratoriale, che comprende aspetti sociali e di diffusione tecnologica e’ dedicata alle isole tirreniche, ma e’ rilevante per tutte le realta’ delle piccole isole mediterranee”. Secondo la giuria il progetto presentato da Procida “potrebbe determinare, grazie alla combinazione di questi fattori, un’autentica discontinuità nel territorio e rappresentare un modello per i processi sostenibili di sviluppo a base culturale delle realta’ isolane e costiere del paese. Il progetto e’ inoltre capace di trasmettere un messaggio poetico, una visione della cultura, che dalla piccola realta’ dell’isola si estende come un augurio per tutti noi, al paese, nei mesi che ci attendono”.

Share
Published by

Recent Posts

Codice della strada più severo | con autovelox e nuovi limiti gli incassi da multe volano a 1,25 miliardi: quali città sentono di più il salasso

Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…

21 minuti ago

La favola delle luci vista mare | A Gaeta “Favole di Luce” dal 9 novembre all’11 gennaio illumina bastioni e vicoli: fila di turisti per le foto su Instagram

“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…

9 ore ago

Addio strisce blu 2026: ecco le esenzioni per il nuovo anno | Finalmente possiamo salutarle

Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…

9 ore ago

Assegno unico, nel 2026 arrivano gli aumenti promessi: ecco quanto percepiranno gli aventi diritto

Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…

11 ore ago

Errori fiscali, il 2025 introduce ravvedimenti ultra-ridotti | chi agisce subito paga quasi niente

Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…

12 ore ago

Santa Marinella, incendio in centro | Locale distrutto in via Alessandro Volta: fumo intenso e intervento dei vigili del fuoco

Le fiamme sono divampate sabato 15 novembre poco prima delle 20: negozio devastato, attività confinanti…

12 ore ago