Giornata della Memoria “Storia e memoria”: letture online per non dimenticare

Comune di Tivoli

In occasione della celebrazione della “Giornata della memoria”, mercoledì 27 gennaio, il settore Cultura del Comune di Tivoli ha promosso l’iniziativa “Storia e memoria”, proposta dalla consigliera incaricata dal sindaco per la lettura, Rosa Mininno. È stata realizzata una playlist di video pubblicati sul canale istituzionale Youtube del Comune di Tivoli.

I partecipanti hanno letto una poesia, o un brano di un’opera letteraria a scelta, con riferimento alla “Giornata della memoria”. «Lo scopo del progetto “Storia e memoria” è di spingere ognuno di noi a crescere nella consapevolezza del valore unico e illimitato di ogni singolo essere umano, affinché l’immane tragedia non si ripeta negli anni a venire, rinnovare la memoria della Shoah e abbattere il pregiudizio nei confronti degli altri», ha spiega Rosa Mininno. Col passare degli anni e con l’esaurirsi di testimonianze dirette, diventa sempre più importante commemorare la Giornata della Memoria. Conoscere la tragedia che si è consumata nei campi di sterminio, combattere l’indifferenza attraverso la consapevolezza di ciò che è stato, promuovere il pensiero critico – soprattutto nei più giovani – sono le azioni da compiere per sensibilizzare sui rischi del razzismo e dell’intolleranza.

Libera Università Igino Giordani

Ormai da diversi anni la Libera Università Igino Giordani propone iniziative dedicate alla narrazione della Shoah e alla conoscenza della cultura ebraica affinché questa giornata non si riduca a un rituale celebrativo e retorico ma diventi un’opportunità per reagire a qualsiasi forma di revisionismo e negazionismo.

Anche quest’anno, nonostante l’emergenza Covid, la Luig celebrerà la Giornata della Memoria attraverso iniziative online perché la memoria non deve e non può svanire. Con un percorso musicale, curato dal M° Giannantonio Ippolito, si tenterà di rivivere la nascita delle melodie tradizionali dell’ebraismo orientale, individuando quegli elementi musicali presenti nelle varie culture dell’est europeo che la tradizione ebraica ha assorbito, rielaborato e sintetizzato in modo fascinoso.

Alla musica, grazie alla sensibilità di Giusi Martinelli, si affiancherà il racconto della vita di Charlotte Salomon, giovane artista vittima dell’Olocausto che, prima di essere deportata ad Auschwitz, per raccontare se stessa diede vita a un’opera d’arte totale che si colloca in modo singolare al crocevia di pittura, letteratura, musica, testimonianza e documentazione storica. È proprio in momenti difficili come quello che stiamo vivendo che la memoria diventa più che mai importante; sono infatti le scelte che si compiono ogni giorno a cambiare il presente e, inevitabilmente, il futuro. Ricordare è un dovere e oggi più che mai “non dimenticare” è una priorità.

Le due iniziative sono pubblicate sui canali internet della Luig. www.luig.it facebook: libera universita igino giordani – luig

Comune di Guidonia

Per tutta la giornata di oggi le bandiere del Comune di Guidonia Montecelio saranno a mezz’asta per commemorare le vittime dell’Olocausto nell’ambito della Giornata della Memoria. “Purtroppo quest’anno – afferma il sindaco Barbet in un filmato sulla sua pagina social – non abbiamo potuto partecipare a manifestazioni pubbliche così come in passato a causa dell’emergenza Covid.
Questo però non ci deve esimere dal dovere morale di ricordare ciò che la barbaria nazista, di cui il regime fascista che guidava il nostro Paese è stato complice, ha prodotto con lo sterminio di 15 milioni di persone nei campi di concentramento. Ricordiamocelo sempre e non soltanto oggi, anche se ci sembrano avvenimenti lontani dal nostro modo di agire e di pensare sono pericoli che possono sempre tornare e che le istituzioni democratiche, ma anche i cittadini devono scongiurare”.

 

 

Share
Published by

Recent Posts

Addio cambio orario: l’Italia apre l’ora legale tutto l’anno | il Parlamento è pronto alla firma

L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…

10 minuti ago

Codice della strada più severo | con autovelox e nuovi limiti gli incassi da multe volano a 1,25 miliardi: quali città sentono di più il salasso

Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…

38 minuti ago

La favola delle luci vista mare | A Gaeta “Favole di Luce” dal 9 novembre all’11 gennaio illumina bastioni e vicoli: fila di turisti per le foto su Instagram

“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…

9 ore ago

Addio strisce blu 2026: ecco le esenzioni per il nuovo anno | Finalmente possiamo salutarle

Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…

10 ore ago

Assegno unico, nel 2026 arrivano gli aumenti promessi: ecco quanto percepiranno gli aventi diritto

Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…

12 ore ago

Errori fiscali, il 2025 introduce ravvedimenti ultra-ridotti | chi agisce subito paga quasi niente

Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…

12 ore ago