Guidonia: il volontariato al servizio dei medici di base per i tamponi

Al fine di rafforzare l’attività di prevenzione ed indagine epidemiologica del virus SARS-CoV-2, la Regione Lazio, con Del. N.852 del 17/11/2020, ha approvato un protocollo di intesa che prevede il coinvolgimento dei medici di medicina generale e dei pediatri nella effettuazione dei test antigenici  ai loro pazienti. L’esecuzione dei tamponi richiede, però, l’attuazione di misure […]

Guidonia: il volontariato al servizio dei medici di base per i tamponi

Al fine di rafforzare l’attività di prevenzione ed indagine epidemiologica del virus SARS-CoV-2, la Regione Lazio, con Del. N.852 del 17/11/2020, ha approvato un protocollo di intesa che prevede il coinvolgimento dei medici di medicina generale e dei pediatri nella effettuazione dei test antigenici  ai loro pazienti.

L’esecuzione dei tamponi richiede, però, l’attuazione di misure di prevenzione e sicurezza che non tutti gli studi dei medici possono garantire, pertanto la ASL Roma 5 si è attivata con il Comune di Guidonia Montecelio per reperire delle sedi adatte allo scopo. Le sedi comunali messe a disposizione dei circa 90 medici di base e pediatri di Guidonia sono: il Circolo Bocciofilo di Villanova, la Sala della Cultura e la Biblioteca di Guidonia, i Centri Anziani di Setteville e Colleverde. A queste, a seguito di un sopralluogo positivo della ASL Roma5, si è aggiunta anche la sede dell’Associazione AVVIS di Villalba.

In queste sedi, i medici potranno avvalersi del supporto gratuito di alcune associazioni di volontariato che si sono rese disponibili ad aiutare i medici dal punto di vista logistico ed organizzativo: AVVIS Villalba, Le Cento Parti del Cuore di Setteville, CRI, Protezione Civile, AIRTE e Volontario per Te.  L’effettuazione dei tamponi ai propri pazienti sarà a cura dei medici stessi ma i volontari li supporteranno nella gestione dello spazio e dei pazienti in attesa dei tamponi.

Per completezza di informazione, c’è da segnalare che un gruppo di medici hanno preferito affidare all’esterno l’intero servizio, compresa l’effettuazione dei tamponi, stipulando un accordo commerciale con una associazione (AIRTE) che ha allestito per loro conto un Punto Tamponi in Piazza 2 Giugno a Guidonia e per il quale il Comune ha concesso il suolo pubblico gratuitamente.

Questo modello organizzativo si basa su una forte sinergia tra istituzioni e volontariato e molto probabilmente sarà adottato anche per la fase successiva, ovvero per la somministrazione dei vaccini da parte dei medici di base. Anche per questa attività, infatti, per gli studi medici sono richieste le stesse caratteristiche che per i tamponi, quindi si potrà senz’altro adottare lo stesso modello a beneficio di tutta la collettività.