Tivoli, zona a traffico limitato tra via Due Giugno e via Inversata
Ad essere inserite nella nuova regolamentazione del traffico saranno, protette da un varco munito di telecamera: via Salvo d’Acquisto, via dell’Inversata, vicolo dell’Inversata, via Due Giugno, vicolo Lucullo, vicolo Santa Croce, via Pietro Nenni. Le motivazioni che portarono nel 2002 alla istituzione della ZTL Colsereno Sant’Anna sono molteplici: l’inquinamento da idrocarburi derivante dall’uso dei carburanti, […]
Ad essere inserite nella nuova regolamentazione del traffico saranno, protette da un varco munito di telecamera: via Salvo d’Acquisto, via dell’Inversata, vicolo dell’Inversata, via Due Giugno, vicolo Lucullo, vicolo Santa Croce, via Pietro Nenni. Le motivazioni che portarono nel 2002 alla istituzione della ZTL Colsereno Sant’Anna sono molteplici: l’inquinamento da idrocarburi derivante dall’uso dei carburanti, l’eccessiva produzione di CO2 con le evidenti conseguenze delle mutazioni climatiche, le patologie respiratorie in costante aumento. Motivazioni ancor più attuali oggi per le conferme derivanti da approfonditi studi scientifici internazionali che collegano inquietanti percentuali di decessi ogni anno, all’inquinamento dall’aria. Si deve anche tenere conto che, in seguito alle stringenti Direttive comunitarie, la regione Lazio rischia di vedersi gravare di una procedura di infrazione, avviata da Bruxelles, motivo la mancata applicazione delle norme restrittive tese a diminuire la produzione di Anidride carbonica.
Le centraline Arpa
A conseguenza di ciò la Regione ha creato per i Comuni del Lazio, una serie di suddivisioni in fasce il cui parametro di distinzione si basa sui risultati delle centraline di Arpa Lazio, se installate e su una serie di formule matematiche. Tivoli è stata inserita in prima fascia, come se in città si respirasse la stessa aria di Roma con il suo traffico o di Guidonia con che ha un cementificio attivo. Ma non solo difesa dall’inquinamento, le tre vie, che tra qualche mese vedranno il traffico ridursi notevolmente ed in particolare via Inversata, sono afflitte dal traffico dei mezzi che approvvigionano gli esercizi commerciali di prodotti alimentari e merci varie, specialmente nelle ore mattutine si assiste a veri e propri assembramenti di furgoni che fanno manovra, bloccano il traffico ed invadono perfino la zona pedonale. A nulla è valsa la transenna installata qualche anno fa a tutela dell’area riservata ai pedoni e a nulla valgono le multe che qualche volta la Polizia locale, perennemente in carenza di organico, riesce a comminare.
Aspettando la ripresa
Non è però solo il miglioramento della qualità dell’aria lo stimolo arrivato all’Amministrazione comunale per l’attivazione della nuova ZTL, l’auspicio è quello che, alla fine del periodo critico determinato dal Covid 19, la ripresa economica veda anche via 2 Giugno diventare zona appetibile, commercialmente parlando. E’ l’ennesimo tentativo di creare una alternativa comoda e piacevole ai grandi centri commerciali in una zona che, partendo da Piazza Rivarola, via Palatina, via del Trevio e via Colsereno, si estenda a via 2 Giugno. Sarà importante, per concretizzare una tale speranza che, oltre all’Amministrazione comunale, l’associazione dei Commercianti, le Reti di Imprese, gli addetti alla ristorazione che una associazione ancora non hanno, si organizzino ed inventino, utilizzando le possibilità che oggi i social e la tecnologia mettono a disposizione, un qualcosa in più che possa realizzare quel Centro commerciale naturale di buona memoria rimasto solo sulla carta, in grado di contrastare, almeno in parte, l’aumento esponenziale del commercio on-line.
Garanzie per i residenti
Dovrà trascorrere ancora qualche mese prima che le tre strade vedano l’attivazione della limitazione al traffico, solo successivamente all’autorizzazione ministeriale, sarà consentito realizzare ed installare la segnaletica orizzontale e verticale, si potranno acquistare telecamera e software da installare a via Largo d’Acquisto, si darà l’avvio alla consegna dei permessi di accesso e sosta. Garantito l’accesso ai residenti, che godranno dei permessi specifici muniti di targa, potranno accedere i mezzi per la consegna delle merci in due fasce orarie 8.30-12 e 15-17. Come per le altre zone a traffico limitato altri permessi verranno concessi a chi dispone del contrassegno di portatore di disabilità.
Il regolamento che contiene tutte le opportunità di concessione dei permessi e le modalità di richiesta per le ztl, è scaricabile dal sito del Comune di Tivoli https://www.comune.tivoli.rm.it/home/essere/polizia-locale-e-zone-a-traffico-limitato/viabilita-zone-traffico-limitato.
