Novelli (5S) approvato piano assetto della Riserva Naturale di Acquafredda

“Con l’approvazione in Consiglio Regionale del Piano d’Assetto della Riserva Naturale della Riserva Naturale di Acquafredda raggiungiamo un altro risultato straordinario in questa legislatura. Dal 1997 al 2018, data di inizio di questa legislatura, era stato approvato soltanto un piano d’assetto ed ora in tre anni siamo al quinto piano approvato definitivamente ed il sesto, che è quello della Riserva Naturale della Marcigliana, ha già completato il suo iter in Commissione Agricoltura e Ambiente”- dichiara Valerio Novelli, Presidente della Commissione Agricoltura e Ambiente della Regione Lazio.

“Come tutte le altre Riserve Naturali, anche questo Piano, approvato oggi, guarda da un lato alla tutela ambientale e dall’altro allo sviluppo sostenibile- prosegue Novelli- perché, grazie alla votazione di tutte le forze politiche, compreso il Movimento 5 Stelle è stato stralciato il progetto scheda 9 che prevedeva un consumo di suolo, di circa 180mila metri cubi sui terreni di proprietà dell’Apsa (Amministrazione Patrimonio Sede Apolostica). Il Piano d’Assetto del Parco viene allineato anche in parte alla legge 14/2006 sulla diversificazione agricola, ma soltanto per quanto concerne la multifunzionalità (l’agricoltore diversifica la propria attività da solo). La legge, infatti, consentirebbe agli agricoltori di operare anche in regime di multimprenditorialità (diversificazione con più imprenditori), purtroppo c’è chi, per opportunità politica, ha deciso di non cogliere questa occasione”.

“Abbiamo compreso – prosegue Novelli – lo sforzo dell’Assessore di trovare una mediazione e l’abbiamo accolta, ma difenderemo il principio della diversificazione se questo verrà messo in discussione sugli altri piani d’assetto, il nostro compito è quello di far rispettare le leggi trovando il giusto compromesso tra ambiente ed agricoltura”.

“Fondamentale è inoltre ricordare- conclude il Presidente- che la Riserva Naturale di Acquafredda, situata a nord-ovest di Roma, ha delle ricchezze straordinarie, è, infatti, uno dei polmoni verdi di Roma ed ha al suo interno i fossi dell’Acquafredda e di Montespaccato che costituiscono le due sorgenti che danno il nome alla Riserva. Il terreno, di origine vulcanica, è fertile e favorisce lo sviluppo agricolo della zona. Un Piano, quindi, che guarda con lungimiranza allo sviluppo sostenibile di un’area verde fondamentale per Roma e per tutta la Regione Lazio”.

Share
Published by

Recent Posts

Tivoli, caos al pronto soccorso | Paziente aggredisce il personale: due operatori feriti

All’ospedale San Giovanni Evangelista un 24enne, arrivato in ambulanza e scortato dalla Polizia, ha colpito…

15 minuti ago

Caso Orlandi, nuove ombre su Santa Marinella | La telefonata “Quindici” e lo zio Meneguzzi: verbali mancanti e un indirizzo che riappare

Nella registrazione del 5 luglio 1983 si sente «Santa Marinella… quindici». Spunta un documento “riservatissimo”…

42 minuti ago

L’INPS l’ha confermato: sale l’assegno a dicembre | Quanto peserà la pensione a dicembre

L’INPS ha confermato gli ultimi aggiornamenti sulle pensioni minime: tra rivalutazione, piccolo adeguamento percentuale e…

1 ora ago

Bolletta, carburante, spesa: tutto più caro in un solo anno: anche l’acqua | Roma diventa una città invivibile

In dodici mesi Roma ha visto un aumento dei prezzi che colpisce ogni aspetto della…

2 ore ago

Lo chiamano “Bonus automatico”: con quest’ISEE lo sgravio parte in automatico | Chi sono i fortunati

Dal 2025 lo sconto in bolletta per luce e gas non va più rincorso con…

2 ore ago

Sì ai contanti sopra i 5.000€, ma su ogni pagamento perdi 500€ | il nuovo sistema è già operativo

L’uso del contante torna protagonista: la soglia per i pagamenti in banconote viene alzata oltre…

3 ore ago