Endometriosi, marzo mese della consapevolezza

Endometriosi: parola sconosciuta ai più, anche alle donne che spesso ne soffrono senza saperlo. L’endometriosi è infatti una malattia ancora difficile da diagnosticare, che in Italia colpisce il 10-15% delle donne in età riproduttiva. La fascia più colpita è quella tra i 25 e i 35 anni, ma la patologia può comparire anche in fasce d’età più basse e ci sono almeno 3 milioni di donne con diagnosi conclamata (fonte Ministero della Salute).

Ciò che caratterizza l’endometriosi sono i dolori: durante il ciclo mestruale (dismenorrea), durante i rapporti sessuali (dispareunia), dolore pelvico cronico. Dolori che possono diventare talmente forti da impedire il normale svolgimento delle attività quotidiane, invalidanti dal punto di vista fisico e psichico, con un notevole impatto sulla qualità della vita e con gravi ripercussioni a livello sociale e personale. Questi dolori sono causati dalla presenza anomala del tessuto endometriale all’esterno dell’utero. L’endometrio è la mucosa che riveste la cavità interna dell’utero: per cause non del tutto certe, può essere presente sulle ovaie o su altre strutture pelviche e addominali (es. vescica, setto retto/vaginale, intestino), creando uno stato di infiammazione cronica che peggiora, provocando dunque più dolore, nel periodo mestruale.

L’evoluzione della malattia non è prevedibile ed è assolutamente personale: talvolta la sintomatologia dolorosa è lieve e si mantiene tale per anni, altre volte la malattia assume rapidamente carattere invasivo. La difficoltà nella diagnosi sta principalmente nel fatto che i suoi sintomi, in base al tipo di endometriosi, possono assomigliare a quelli di altre malattie. In questi casi, il campanello d’allarme potrebbe essere l’accentuarsi dei sintomi a ridosso o durante il periodo mestruale anche se, nella difficoltà della diagnosi, vi è proprio la convinzione comune e diffusa che i dolori del ciclo mestruale siano normali. Non è così: i dolori che compaiono a ridosso o durante il ciclo sono la spia di un problema che interessa l’organismo ed è bene non sottovalutarli, ricorrendo a farmaci antidolorifici da banco che non risolvono il problema, ma piuttosto malattia. Marzo è stato designato come “mese della consapevolezza dell’endometriosi”.

Consapevolezza partendo dalla conoscenza, dall’informazione. E’ una malattia di cui moltissime persone neanche hanno mai sentito parlare, e spesso anche il personale sanitario è impreparato: molte donne che ne soffrono testimoniano di essersi trovate davanti medici o operatori che purtroppo a fatica conoscevano questa patologia. Da fonti del Ministero della Salute, infatti, i tempi di una diagnosi sono di circa 7 anni: troppi! Troppi anni in cui le donne si ritrovano spesso a combattere da sole, incomprese nella loro sofferenza e costrette a girare a vuoto tra diversi specialisti per cercare di avere una diagnosi certa. Anche per l’inserimento della malattia nei LEA (Livelli Essenziali di Assistenza) si è dovuto aspettare il 2017 ma le prestazioni gratuite sono riconosciute solo per il 3° e 4° stadio della patologia.

Sempre il Ministero della Salute stima circa 300.000 esenzioni: ciò vuol dire che la maggior parte di esse (ricordiamo che le donne che ne soffrono sono circa 3 milioni!) non hanno alcun supporto economico per una malattia che richiede visite e controlli periodici fin dalla sua insorgenza. Di questa malattia non si conoscono le cause, esistono dei percorsi di cura che purtroppo non sono definitivi e non esistono percorsi medici di prevenzione. Spesso è causa di infertilità (l’endometriosi ne è la causa nel 30-40% di casi) e la diagnosi precoce potrebbe senz’altro aiutare sia per questi casi, ma più in generale per evitare di arrivare a stadi più severi. Inoltre c’è tanto da fare per la gestione sociale e clinica dell’endometriosi: tutele lavorative ed economiche rispetto alle terapie, un’adeguata assistenza per gli stadi della malattia meno severe, sostegno psicologico, trattamento dell’infertilità e un programma di prevenzione volto a rallentare il processo degenerativo di questa patologia. Tra le iniziative sull’argomento segnaliamo quelle di APE Onlus che per questo mese ha ideato la campagna “Vetrine Consapevoli”: tutti coloro che hanno un negozio possono aderire esponendo i palloncini dell’APE e il materiale informativo. (Ma.Se.)

Maggiori informazioni su www.apendometriosi.it

Recent Posts

Addio cambio orario: l’Italia apre l’ora legale tutto l’anno | il Parlamento è pronto alla firma

L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…

12 minuti ago

Codice della strada più severo | con autovelox e nuovi limiti gli incassi da multe volano a 1,25 miliardi: quali città sentono di più il salasso

Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…

39 minuti ago

La favola delle luci vista mare | A Gaeta “Favole di Luce” dal 9 novembre all’11 gennaio illumina bastioni e vicoli: fila di turisti per le foto su Instagram

“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…

9 ore ago

Addio strisce blu 2026: ecco le esenzioni per il nuovo anno | Finalmente possiamo salutarle

Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…

10 ore ago

Assegno unico, nel 2026 arrivano gli aumenti promessi: ecco quanto percepiranno gli aventi diritto

Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…

12 ore ago

Errori fiscali, il 2025 introduce ravvedimenti ultra-ridotti | chi agisce subito paga quasi niente

Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…

12 ore ago