D’Amato: Oggi su oltre 14 mila tamponi nel Lazio (+2.103) e quasi 25 mila antigenici per un totale di quasi 39 mila test, si registrano 1.497 casi positivi (-39), 32 i decessi (+12) e +610 i guariti. Diminuiscono i casi, mentre aumentano i decessi e i ricoveri, sono stabili le terapie intensive. Il rapporto tra positivi e tamponi è a 10%, ma se consideriamo anche gli antigenici la percentuale scende sotto al 4%. I casi a Roma città sono a quota 700. Le somministrazioni dei vaccini sono diminuite. Aspettiamo una rapida decisione da parte di EMA e AIFA, siamo immediatamente pronti a ripartire. Tutti coloro che erano prenotati saranno e richiamati, nessuno rimarrà senza vaccino.
Nella Asl Roma 1 sono 334 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Sono nove i ricoveri. Si registrano sette decessi con patologie. Nella Asl Roma 2 sono 296 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Sono novantatre i casi su segnalazione del medico di medicina generale. Si registrano sette decessi con patologie. Nella Asl Roma 3 sono 147 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano due decessi con patologie. Nella Asl Roma 4 sono 85 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registra un decesso con patologie. Nella Asl Roma 5 sono 184 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano due decessi con patologie. Nella Asl Roma 6 sono 79 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano tre decessi con patologie.
“Sono migliaia le persone che hanno sviluppato coaguli di sangue. Ora dobbiamo stabilire se esista una correlazione con il vaccino o se si tratti di una coincidenza. Per questo abbiamo deciso di sospendere la somministrazione del vaccino. Giovedì arriveremo ad una conclusione“. A dichiararlo Emer Cooke, direttrice esecutiva dell’Agenzia europea dei medicinali (Ema), parlando nel corso di una conferenza stampa convocata per fare il punto sulla sospensione del vaccino anti Covid-19 di AstraZeneca. “È bene ribadirlo, i benefici del vaccino di Astrazeneca sono superiori ai rischi- ha aggiunto- La nostra priorità è assicurarci della sicurezza del vaccino”.
In arrivo dieci milioni di dosi di vaccino entro giugno grazie a un accordo raggiunto tra la Commissione europea e Pfizer-BioNTech. Le dosi saranno un anticipo delle 100 milioni già acquistate dall’Unione Europea, il cui arrivo è previsto per il terzo e il quarto trimestre del 2021. “So quanto sia critico il secondo trimestre per le nostre strategie di vaccinazione” ha dichiarato la presidente della Commissione europea, Ursula Von der Leyen. L’accordo, che porterà le dosi totali di Pfizer-BioNTech nel secondo trimestre a oltre 200 milioni, rappresenta per gli Stati membri la “possibilità di colmare le lacune nelle consegne”.
Allarme all’1:30 in via Mario dei Fiori, a due passi da via Condotti: spaccata con…
L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…
Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…
“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…
Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…
Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…