Parte venerdi’ 19 marzo il ciclo di tre incontri tra partenariato socioeconomico e istituzionale ‘Le idee di tutti la Regione del futuro’ dedicati al Tavolo di Partenariato sui fondi strutturali europei. Gli appuntamenti danno seguito alla prima fase del partenariato unitario che si sono svolti in tutte le province della regione ‘Le idee di tutti, il Laziodel futuro’, in cui sono state condivise le proposte e sono state raccolte le istanze di cittadini, stakeholders e territorio.
Gli appuntamenti sono tematici e divisi per i tre fondi di finanziamento europei: il primo il 19 marzo dedicato al Fondo Sociale Europeo (FSE), il secondo il 26 marzo sul Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale (FEASR) e infine il terzo il 9 aprile in cui si parlera’ del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR).
“L’avvio del percorso di partenariato ha coinciso con lo scoppio della pandemia e in questo frangente avere a disposizione i contributi europei rappresenta una grande risorsa. Nel corso dei lavori, iniziati gia’ la scorsa estate, abbiamo voluto puntare sull’obiettivo di costruire il Lazio del 2030 su basi solide e per farlo abbiamo a disposizione piu’ strumenti, dagli interventi del governo a Next Generation e la Programmazione unitaria 2021-2027 e’ un pezzo essenziale di questo percorso. Cio’ che emerso con forza in questi mesi e’ che le risorse debbano essere utilizzate a partire da una visione di insieme del Lazio e del suo futuro, per individuare i progetti migliori, evitare la sovrapposizione degli interventi, massimizzare l’efficacia delle risorse sul territorio”. Cosi’ il vicepresidente della Regione Lazio, Daniele Leodori che coordina i lavori del tavolo di partenariato.
“Quello che vogliamo fare con la nuova programmazione e’ segnare un cambiamento, perche’ ci rendiamo conto di come la pandemia sta gia’ mutando il volto della nostra regione. Per riuscire in questa nuova sfida- conclude Leodori- e’ necessario l’apporto di tutti per costruire insieme un modello di sviluppo per il Lazio 2030 basato su sostenibilita’ economica, sociale, ambientale e territoriale, in grado di ridurre le diseguaglianze e promuovere e garantire la sicurezza e il benessere dei cittadini”.
Allarme all’1:30 in via Mario dei Fiori, a due passi da via Condotti: spaccata con…
L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…
Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…
“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…
Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…
Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…