All’Istituto Volta di Tivoli progetto di educazione ambientale con la Casa dei Diritti Sociali

All’istituto “A. Volta” di Tivoli in collaborazione della Casa dei Diritti Sociali della Valle dell’Aniene e la Società Italiana di Geologia Ambientale al via il progetto “I tre cittadini”.

La costruzione del senso di legalità e lo sviluppo di un’etica della responsabilità, che si realizzano nel dovere di scegliere e agire in modo consapevole e che implicano l’impegno a elaborare idee e a promuovere azioni finalizzate al miglioramento continuo del proprio contesto di vita, a partire dalla vita quotidiana a scuola e dal personale coinvolgimento in routine consuetudinarie che possono riguardare la pulizia e il buon uso dei luoghi, la cura del giardino o del cortile ecc..” (Indicazioni nazionali e nuovi scenari del MIUR, 2018).

Come si vede, dunque, la cura per il contesto e l’ambiente in cui viviamo è il punto cardine dell’educazione alla cittadinanza, che perciò si fonde inestricabilmente con l’educazione ambientale.

Il progetto prevede un percorso che parte dalla lettura del libro di Antonello Fiore, presidente nazionale della Sigea, si tratta di un libro che spiega ai ragazzi e alle famiglie l’importanza della responsabilità di crescita in un’ottica educativa rispettosa dell’ambiente.

Agli studenti verranno distribuiti i libri, letti , commentati in classe con i docenti e con l’autore stesso che incontrerà le classi a distanza. L’obiettivo è di instillare nelle nuove generazioni la consapevolezza che le risorse del pianeta sono limitate, e che quindi tocca a tutti noi rimodellare il rapporto tra uomo e ambiente, per giungere a una visione in cui il primo non cerchi di sfruttare indiscriminatamente il secondo, bensì impari a rispettare la natura e a preservare la ricchezza che essa ci dona quotidianamente.

Nel mese di maggio sono previste anche delle passeggiate didattiche a Villa Gregoriana come conoscenza e valorizzazione del territorio. E’ prevista la costruzione di un grande puzzle di foto che i ragazzi scatteranno durante tutto il percorso progettuale a testimonianza della loro percezione di rapporto con l’ambiente. In mancanza di una vera e proprio attività in cooperative learning, si cercerà  di lavorare, comunque, al progetto rispettando le distanze per la sicurezza covid. Al centro del messaggio progettuale: l’enciclica di Papa Francesco “Laudato si’” e l’agenda 2030.

L’attuazione dell’Agenda Globale per lo Sviluppo sostenibile con i suoi 17 obiettivi che difendono i diritti umani è diventato, dunque, un obiettivo che accomuna tutti. Tra i punti più salienti del documento spicca l’importanza di convertire le industrie al green, la particolare attenzione alla qualità dell’aria e alla gestione dei rifiuti urbani e di altri rifiuti, in vista dei traguardi del punto 13, ovvero la lotta al cambiamento climatico.

Share
Published by

Recent Posts

Colpo nella notte al centro di Roma | Maxi furto nel magazzino Louis Vuitton: vetrata sfondata con un’auto

Allarme all’1:30 in via Mario dei Fiori, a due passi da via Condotti: spaccata con…

22 minuti ago

Addio cambio orario: l’Italia apre l’ora legale tutto l’anno | il Parlamento è pronto alla firma

L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…

1 ora ago

Codice della strada più severo | con autovelox e nuovi limiti gli incassi da multe volano a 1,25 miliardi: quali città sentono di più il salasso

Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…

2 ore ago

La favola delle luci vista mare | A Gaeta “Favole di Luce” dal 9 novembre all’11 gennaio illumina bastioni e vicoli: fila di turisti per le foto su Instagram

“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…

10 ore ago

Addio strisce blu 2026: ecco le esenzioni per il nuovo anno | Finalmente possiamo salutarle

Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…

11 ore ago

Assegno unico, nel 2026 arrivano gli aumenti promessi: ecco quanto percepiranno gli aventi diritto

Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…

13 ore ago