L’arte e la creativita’ invadono le citta’ con Lazio Street Art. Sono 4 i progetti che stanno vedendo la luce in questi giorni: a Roma, “Cantieri San Paolo” nell’VIII Municipio e “Fantasia in piazza” nel II Municipio; “R/ESISTENZA” nel comune di Antrodoco (RI) e “Marta – Valentano: Tra storia, leggenda, scienza – Amalasunta e Ruffini” nei comuni di Marta e Valentano (VT). Interventi artistici importanti per dare nuova vita ai comuni del Lazio attraverso la creativita’. È questo l’obiettivo di ‘Lazio Street Art’, il progetto della Regione che attraverso uno stanziamento a fondo perduto di 200 mila euro ha promosso e sostenuto, tramite la concessione di contributi alle amministrazioni pubbliche, 10 progetti di arte urbana in tutte le province.
I progetti, presentati a seguito di Avviso pubblico, sono stati selezionati grazie al lavoro svolto da una Commissione di esperti formata dai rappresentanti di tre fondazioni partecipate dalla Regione Lazio: Fondazione MAXXI, Fondazione La Quadriennale e Fondazione Romaeuropa.
I 10 PROGETTI FINANZIATI: Citta’ metropolitana di Roma Capitale Comune di Frascati: “Nature concrete – Il Circo” Comune di Guidonia: “Resistart” Comune di Manziana: “INCONTRI” Comune di Genazzano: “Genazzano For Street” Municipi di Roma Capitale VIII Municipio: “Cantieri San Paolo” II Municipio: “Fantasia in piazza” Provincia di Frosinone Comune di Fiuggi: “Anticoli – Fiuggi Zero km” Provincia di Latina Comune di Itri: “Color Up Itri” Provincia di Rieti Comune di Antrodoco: “R/ESISTENZA” Provincia di Viterbo Comuni di Marta e Valentano: “Marta – Valentano: Tra storia, leggenda, scienza – Amalasunta e Ruffini”
Il progetto prevede la realizzazione di quattro murales sulla storia e i valori della resistenza nella Città di Guidonia.. Un’idea nata in collaborazione con l’Anpi Guidonia Montecelio e l’Accademia di Belle Arti Villa dei Romani.
“Il nostro progetto- spiega il Consigliere Comunale Matteo Castorino che ha curato l’iniziativa- prevede la realizzazione di quattro murales sulla storia e i valori della resistenza nella nostra Città. Un’idea nata in collaborazione con l’Anpi Guidonia Montecelio e l’Accademia di Belle Arti Villa dei Romani che ringrazio per il loro prezioso contributo”.
“Verranno realizzati in tutto quattro murales da artisti di Guidonia Montecelio- prosegue Castorino- tre dei quali sulla facciata delle scuole Montelucci di Albuccione, Giovanni XXIII di Villanova ed Eduardo De Filippo di Colleverde, mentre il quarto verrà realizzato nel sottopasso di Villalba”.
L’INPS ha confermato gli ultimi aggiornamenti sulle pensioni minime: tra rivalutazione, piccolo adeguamento percentuale e…
In dodici mesi Roma ha visto un aumento dei prezzi che colpisce ogni aspetto della…
Dal 2025 lo sconto in bolletta per luce e gas non va più rincorso con…
L’uso del contante torna protagonista: la soglia per i pagamenti in banconote viene alzata oltre…
La Giunta regionale vara i criteri e le modalità per una misura triennale di compensazione…
Allarme all’1:30 in via Mario dei Fiori, a due passi da via Condotti: spaccata con…