Tivoli, più antica di Roma di circa quattro secoli, “compie” 3.236 anni, una ricorrenza molto partecipata dai tiburtini con eventi culturali che solitamente riempiono strade, piazze e luoghi della cultura per tutta la durata della primavera, ma che, per la seconda volta, dovrà spostarsi online a causa dell’emergenza sanitaria che vede alto il rischio di contagio da Sars-cov-2. Nel corso di questo anno la tecnologia digitale è venuta in aiuto della cultura per sopperire almeno in parte all’impossibilità di organizzare appuntamenti che prevedano la partecipazione diretta delle persone.
Il programma del Natale tiburtino ne sarà inevitabilmente influenzato; per questo motivo l’amministrazione comunale ha voluto promuovere e incoraggiare le attività degli organismi associativi, di partecipazione popolare, di volontariato, ma anche di enti pubblici e privati che vorranno realizzare nel territorio comunale iniziative tramite riprese e video, che saranno veicolate tramite i canali istituzionali del Comune di Tivoli. A tale scopo è stato pubblicato sul sito un avviso per poter acquisire proposte e idee progettuali aventi come tema la celebrazione del Natale di Tivoli e la primavera tiburtina.
Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…
“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…
Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…
Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…
Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…
Le fiamme sono divampate sabato 15 novembre poco prima delle 20: negozio devastato, attività confinanti…