Lazio: dal 26 aprile si riapre anche con il “Green Pass”

Il 26 aprile ‘l’Italia riapre‘ grazie alle regole contenute nel nuovo decreto. Tra le principali novità, la possibilità si spostarsi tra regioni gialle o bianche (senza limitazioni), ma anche verso arancioni e rosse. Nel secondo caso sarà necessario munirsi di certificazione verde.

 

COME OTTENERE IL ‘GREEN PASS’

Per ottenere la certificazione verde è necessario avere uno di questi requisiti:

  • aver completato il ciclo di vaccinazione (dura sei mesi dal termine del ciclo prescritto) essersi ammalato di covid ed essere guarito (dura sei mesi dal certificato di guarigione)
  • aver effettuato test molecolare o test rapido con esito negativo (dura 48 ore dalla data del test).
  • Le certificazioni verdi rilasciate dagli Stati membri dell’Unione sono riconosciute valide in Italia. Quelle di uno Stato terzo se la vaccinazione è riconosciuta come equivalente a quella valida sul territorio nazionale

SCUOLA E UNIVERSITÀ

  • Dal 26 aprile e fino alla fine dell’anno scolastico si torna in classe anche nelle scuole superiori (secondarie di secondo grado). La presenza è garantita in zona rossa dal 50% al 75%. In zona gialla e arancione dal 70% al 100%.
  • Università: dal 26 aprile al 31 luglio nelle zone gialle e arancioni le attività si svolgono prioritariamente in presenza. Nelle zone rosse si raccomanda di favorire in particolare la presenza degli studenti del primo anno.

RISTORAZIONE (Ristoranti, pub, bar)

  • Dal 26 aprile in zona gialla riaprono i ristoranti anche a cena, purché all’aperto

SPETTACOLI

  • Dal 26 aprile riaprono al pubblico in zona gialla cinema, teatri, sale concerto, live club. È necessario che ci siano posti a sedere preassegnati e una distanza di un metro l’uno dall’altro. La capienza massima consentita è del 50% di quella massima autorizzata e comunque non superiore a 500 spettatori al chiuso e 1000 all’aperto.
  • In relazione all’andamento epidemiologico e alle caratteristiche dei siti, si potrà autorizzare la presenza anche di un numero maggiore di spettatori all’aperto, nel rispetto delle indicazioni del Cts e delle linee guida.

MANIFESTAZIONI SPORTIVE

  • Dal 1° giugno in zona gialla sono aperte al pubblico anche le manifestazioni e gli eventi sportivi di livello agonistico riconosciuti di preminente interesse nazionale con provvedimento del Coni e del Comitato paralimpico. La capienza consentita è del 25% di quella massima autorizzata e comunque non superiore a 1000 spettatori per gli impianti all’aperto e 500 per quelli al chiuso. Per eventi di particolare rilevanza e tenuto conto delle caratteristiche dei siti è possibile autorizzare la presenza di un numero maggiore di spettatori
  • È possibile inoltre, anche prima del 1° giugno, autorizzare lo svolgimento di eventi sportivi di particolare rilevanza

PISCINE, PALESTRE E SPORT DI SQUADRA

  • Dal 26 aprile in zona gialla è consentito lo svolgimento all’aperto di qualsiasi attività sportiva, anche di contatto
  • Dal 15 maggio riaprono in zona gialla le piscine all’aperto
  • Dal 1° giugno in zona gialla riaprono le palestre

FIERE E CONGRESSI

  • Dal 15 giugno in zona gialla riaprono le fiere
  • Dal 1° luglio via libera a convegni e congressi

CENTRI TERMALI, PARCHI TEMATICI E DI DIVERTIMENTO

  • Dal 1°luglio in zona gialla sono consentite le attività nei centri termali e possono riaprire i parchi tematici e di divertimento

COPRIFUOCO

  • Resta in vigore il coprifuoco dalle 22 alle 5

Recent Posts

La favola delle luci vista mare | A Gaeta “Favole di Luce” dal 9 novembre all’11 gennaio illumina bastioni e vicoli: fila di turisti per le foto su Instagram

“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…

7 ore ago

Addio strisce blu 2026: ecco le esenzioni per il nuovo anno | Finalmente possiamo salutarle

Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…

8 ore ago

Assegno unico, nel 2026 arrivano gli aumenti promessi: ecco quanto percepiranno gli aventi diritto

Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…

10 ore ago

Errori fiscali, il 2025 introduce ravvedimenti ultra-ridotti | chi agisce subito paga quasi niente

Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…

10 ore ago

Santa Marinella, incendio in centro | Locale distrutto in via Alessandro Volta: fumo intenso e intervento dei vigili del fuoco

Le fiamme sono divampate sabato 15 novembre poco prima delle 20: negozio devastato, attività confinanti…

11 ore ago

Roma tra le città peggiori per sicurezza: 104ª su 107 province | vivere qui diventa una sfida

Roma scivola nelle ultime posizioni della classifica nazionale sulla qualità della vita, fermandosi al 104°…

11 ore ago