Bosco del Fauno: al via progetto di rimboschimento e riqualificazione

La Città metropolitana di Roma capitale ha selezionato – insieme ad altri cinque progetti, due nel Comune di Roma capitale, uno a Colleferro e uno a Guidonia – il progetto di riforestazione del bosco del Fauno a Tivoli, che prevede un investimento di 496.534 euro, dando atto che “le aree interessate dai progetti selezionati risultano coerenti con la pianificazione urbanistica territoriale e paesistica”.

Nella sua comunicazione ufficiale al Comune di Tivoli, il 16 marzo Città metropolitana di Roma Capitale ha specificato di aver “ritenuto di dare priorità, nella selezione dei progetti da presentare al ministero della Transizione ecologica, a diversi aspetti di criticità ambientale, primo fra tutti il livello d’inquinamento atmosferico da traffico veicolare e la densità abitativa di alcuni ambiti urbani e periurbani”. Inoltre, Città metropolitana ha informato il Comune di aver trasmesso entro l’11 marzo al ministero della Transizione ecologica cinque progetti, riguardanti diversi Comuni oltre a quello di Tivoli, selezionati dopo l’esame istruttorio.

Tra i vari lavori presentati anche da molte altre amministrazioni della Provincia di Roma (tra i quali alcuni non hanno superato questo step e potranno essere ripresentati e rivalutati per l’inserimento in altri piani di riforestazione in corso di allestimento) ne sono stati selezionati cinque: quello di Tivoli sul bosco del Fauno è al terzo posto, dopo due progetti ricadenti nel Comune di Roma.

LA SCHEDA DEL PROGETTO

L’importo complessivo è di 496.534 euro. La superficie di rimboschimento del bosco del Fauno riguarda otto dei circa 10 ettari di estensione e prevede il rimboschimento dell’area compresa tra le cave di travertino e le sorgenti delle Acque Albule. Il territorio interessato risulta inserito in un contesto urbano diffuso e discontinuo, che si è sviluppato disordinatamente tra il basso corso del fiume Aniene, il distretto delle cave di travertino, la via Tiburtina, la bretella autostradale, la ferrovia Roma-Pescara e l’abitato di Guidonia. Dal punto di vista paesaggistico la zona è caratterizzata da un forte degrado e l’area proposta per l’intervento, viste anche le sue valenze storiche ed evocative, ha una forte potenzialità per diventare un nucleo centrale di riqualificazione per l’intero abitato di Tivoli Terme e l’adiacente Villalba di Guidonia.

L’area oggetto d’intervento di rimboschimento risulta suddivisa in due zone, di cui la prima, destinata anche a funzioni ludico-ricreative, sarà riqualificata con piante di dimensioni tali da fornire un “pronto effetto”, mentre l’altra sarà destinata a un intervento di rimboschimento tipico. Il rimboschimento sarà facilmente accessibile da via Cesare Augusto, e sarà percorribile attraverso un sentiero principale in terra battuta decorrente da sud verso nord. Non ne è prevista la protezione mediante recinzioni (che peraltro già esistono lungo tutto il perimetro) in modo che sin da subito sia evidente la funzione sociale dell’area e sia subito disponibile per la popolazione.

L’area ludica e ricreativa a disposizione della comunità locale sarà composta da panchine in legno, altalene per i bambini, area pic-nic e percorsi salute rispettando la sentieristica presente. Il suo accesso è garantito dai sentieri già esistenti, che verranno conservati e valorizzati, mentre nelle immediate vicinanze saranno collocati dei porta-biciclette con “reggi ruota” a disposizione dei visitatori. Va ribadito che il progetto di rimboschimento, oltre a soddisfare le finalità del “Programma sperimentale per la riforestazione urbana”, fa parte di una proposta più ampia che abbraccia anche il recupero di un’area verde abbandonata in prossimità di spazi urbanizzati che abbia finalità sociali. L’obiettivo è fare in modo che la comunità, vivendo l’area così riqualificata, partecipi alla sua conservazione e contribuisca a difenderla dall’incuria. Per la difesa del sito è previsto un sistema di telecamere perimetrali che aiuti a evitare che l’area diventi preda di vandalismi e attività illegittime, come le discariche abusive.

 

Share
Published by

Recent Posts

La favola delle luci vista mare | A Gaeta “Favole di Luce” dal 9 novembre all’11 gennaio illumina bastioni e vicoli: fila di turisti per le foto su Instagram

“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…

8 ore ago

Addio strisce blu 2026: ecco le esenzioni per il nuovo anno | Finalmente possiamo salutarle

Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…

8 ore ago

Assegno unico, nel 2026 arrivano gli aumenti promessi: ecco quanto percepiranno gli aventi diritto

Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…

10 ore ago

Errori fiscali, il 2025 introduce ravvedimenti ultra-ridotti | chi agisce subito paga quasi niente

Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…

11 ore ago

Santa Marinella, incendio in centro | Locale distrutto in via Alessandro Volta: fumo intenso e intervento dei vigili del fuoco

Le fiamme sono divampate sabato 15 novembre poco prima delle 20: negozio devastato, attività confinanti…

11 ore ago

Roma tra le città peggiori per sicurezza: 104ª su 107 province | vivere qui diventa una sfida

Roma scivola nelle ultime posizioni della classifica nazionale sulla qualità della vita, fermandosi al 104°…

11 ore ago