Roviano: presentazione del libro “Tutto il mondo in Paese”

Il prossimo 16 maggio, a Roviano l’Amministrazione Comunale organizza in collaborazione con il Consiglio Italiano per i Rifugiati-CIR ONLUS l’evento per la presentazione del libro “Tutto il mondo in Paese”, realizzato con il contributo della Regione Lazio ( DGR Lazio 193/2019).

Il libro nasce dall’idea progettuale di continuare un percorso di confronto e di integrazione con le famiglie di migranti presenti nel territorio e ospiti del progetto SAI, realizzando un ulteriore passo di incontro e di legittimazione dell’appartenenza al luogo dove si vive.

Parlare di migranti è parlare dell’idea di mondo, di umanità, di un’idea che ci vede legati tutti ad uno stesso destino.  In quest’anno, di fronte ad un evento tanto improvviso quanto radicale, si è avvertita la necessità di sviluppare un percorso per non cedere all’incertezza che paralizza e mortifica ogni slancio e per restituire concretezza al principio di integrazione, di coesione sociale e  rinvigorire le relazioni e la rete, che in questi anni si sono create.

In tale prospettiva, consapevoli che le ragioni dell’integrazione e del cambiamento implicano il coinvolgimento sul territorio di tutta la comunità, l’Amministrazione Comunale ha proposto ai rappresentanti delle associazioni locali, quali  il Centro Anziani , la Proloco e l’associazione PAIEL, agli operatori e  ai mediatori culturali del CIR ed agli stessi  ospiti del progetto di accoglienza  di ricreare sul web una piazza virtuale per incontrarsi e approfondire la conoscenza reciproca, seguendo la “metodologia della curiosità” di mettersi in gioco e scambiare, condividere e confrontare le tradizioni e le esperienze di vita.

 I proverbi sono stati l’elemento di confronto, si sono individuate quattro aree di riflessione: la famiglia, il cibo e la festa, il lavoro, la natura intesa come ambiente e clima. Lo scambio, nelle serate che  sono seguite,  è stato vivo e ricco: il dialetto rovianese si  è alternato alle lingue del Camerum, della Costa D’Avorio e della Nigeria, nazioni di provenienza degli ospiti del SAI, ma anche allo spagnolo, per la presenza di concittadine di origine argentina, creando una dialettica originale e preziosa, che ha coinvolto sempre di più gli attori dello scambio.

Alla fine arriva il libro. “Il titolo è già un faro sulle diverse esperienze ed anche sui molti principi comuni perché la ricerca e lo studio condotto insieme hanno mostrato che le analogie sono maggiori delle differenza anche a latitudini diverse “. Queste le parole del Vicesindaco Sarah Innocenzi, che ha moderato  gli incontri della virtuale agorà, vivendo in prima persona tutta l’avventura , e che prosegue: “ Il titolo è anche un auspicio per il futuro: Roviano dal 2017 è impegnato nell’ accoglienza dei rifugiati e richiedenti asilo del progetto SAI, prima noto come SPRAR, insieme con l’ente gestore CIR ONLUS.  Oggi questo libro arriva in un momento importante di avvicendamento, in un continuum fra il primo progetto di accoglienza ed il secondo, inaugurato proprio in questi giorni, e che proietta il nostro paese in una dimensione sempre più multietnica e dinamica, in cui l’altro riesce a trovare uno spazio personale, recuperando dignità e serenità grazie al grande cuore della nostra comunità “.

Share
Published by

Recent Posts

La favola delle luci vista mare | A Gaeta “Favole di Luce” dal 9 novembre all’11 gennaio illumina bastioni e vicoli: fila di turisti per le foto su Instagram

“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…

8 ore ago

Addio strisce blu 2026: ecco le esenzioni per il nuovo anno | Finalmente possiamo salutarle

Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…

8 ore ago

Assegno unico, nel 2026 arrivano gli aumenti promessi: ecco quanto percepiranno gli aventi diritto

Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…

10 ore ago

Errori fiscali, il 2025 introduce ravvedimenti ultra-ridotti | chi agisce subito paga quasi niente

Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…

11 ore ago

Santa Marinella, incendio in centro | Locale distrutto in via Alessandro Volta: fumo intenso e intervento dei vigili del fuoco

Le fiamme sono divampate sabato 15 novembre poco prima delle 20: negozio devastato, attività confinanti…

11 ore ago

Roma tra le città peggiori per sicurezza: 104ª su 107 province | vivere qui diventa una sfida

Roma scivola nelle ultime posizioni della classifica nazionale sulla qualità della vita, fermandosi al 104°…

11 ore ago