Comune di Tivoli si costituisce davanti al Tar del Lazio per discarica a Porta Neola

Il 13 aprile scorso il Comune di Tivoli si è costituito davanti al Tar del Lazio per resistere nel giudizio proposto dalla società Daf srl contro i provvedimenti regionali con i quali è stato negato alla società il rinnovo delle autorizzazioni per costruire un impianto di smaltimento di rifiuti inerti in una cava di pozzolana a porta Neola di Corcolle, lungo il “vallone dell’acqua rossa”. La località si trova nel territorio del Comune di Roma, ma al confine con quello di Tivoli e in prossimità del sito Unesco della villa dell’imperatore Adriano. Il sindaco Giuseppe Proietti ha dato mandato all’avvocatura del Comune di depositare la costituzione in giudizio – autorizzata con deliberazione di Giunta comunale – proseguendo la battaglia contro la localizzazione a porta Neola di una discarica di rifiuti.

 

Osservazioni contrarie alla raccolta di rifiuti sono state espresse con forza negli ultimi anni in ogni sede dal Comune, dalle soprintendenze competenti e da altre associazioni della società tiburtina; con questa ulteriore azione, il sindaco e l’amministrazione comunale di Tivoli ribadiscono con determinazione l’assoluta contrarietà a realizzare una discarica che andrebbe a sorgere a due chilometri dalla villa dell’imperatore Adriano, uno dei 55 beni italiani iscritti alla lista del patrimonio materiale dell’umanità, uno dei due – insieme a Villa d’Este – all’interno del Comune di Tivoli.

«Priorità massima per l’amministrazione tiburtina è la volontà di tutelare un sito che ha una valenza d’interesse mondiale quale Villa Adriana, che non può essere in alcun modo compromesso dalla prossimità di soluzioni che possano minare il valore storico, archeologico e identitario di un monumento che ogni anno attira centinaia di migliaia di turisti e ricercatori italiani e stranieri», ribadisce il sindaco Proietti. «Il contesto ambientale, urbano e paesaggistico a ridosso di Villa Adriana non può essere svilito dalla vicinanza di una discarica, di qualunque natura essa sia; al contrario, necessita di essere valorizzato e migliorato per preservare pezzi di storia unici al mondo e per accogliere in modo agevole ed efficiente un numero sempre maggiore di visitatori. La prossimità della nuova ipotizzata discarica alla villa di Adriano avrebbe conseguenze disastrose, in quanto porterebbe un pregiudizio irreversibile all’attrattività che il sito patrimonio dell’umanità esercita nei confronti dei grandi circuiti turistici mondiali, in un momento, tra l’altro, in cui tutti gli sforzi della comunità locale e del Paese dovrebbero essere concentrati a rilanciare la ripresa economica dopo l’emergenza sanitaria, a partire proprio dal settore culturale, artistico, archeologico».

Share
Published by

Recent Posts

Addio cambio orario: l’Italia apre l’ora legale tutto l’anno | il Parlamento è pronto alla firma

L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…

12 minuti ago

Codice della strada più severo | con autovelox e nuovi limiti gli incassi da multe volano a 1,25 miliardi: quali città sentono di più il salasso

Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…

39 minuti ago

La favola delle luci vista mare | A Gaeta “Favole di Luce” dal 9 novembre all’11 gennaio illumina bastioni e vicoli: fila di turisti per le foto su Instagram

“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…

9 ore ago

Addio strisce blu 2026: ecco le esenzioni per il nuovo anno | Finalmente possiamo salutarle

Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…

10 ore ago

Assegno unico, nel 2026 arrivano gli aumenti promessi: ecco quanto percepiranno gli aventi diritto

Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…

12 ore ago

Errori fiscali, il 2025 introduce ravvedimenti ultra-ridotti | chi agisce subito paga quasi niente

Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…

12 ore ago