Roma: Cavea Auditorium, tornano gli show e la musica

Dai Latte e i suoi derivati a Gino Paoli, dalla ‘scuola romana’ di Max Gazzè, Niccolò Fabi e Roberto Angelini ai nuovissimi La rappresentante di lista ai Tre allegri ragazzi morti, fino al fenomeno Myss Keta. E poi le star internazionali Robben Ford and Bill Evans, ma anche l’Orchestra di Santa Cecilia e due progetti […]

Roma:  Cavea Auditorium, tornano gli show e la musica

Dai Latte e i suoi derivati a Gino Paoli, dalla ‘scuola romana’ di Max Gazzè, Niccolò Fabi e Roberto Angelini ai nuovissimi La rappresentante di lista ai Tre allegri ragazzi morti, fino al fenomeno Myss Keta. E poi le star internazionali Robben Ford and Bill Evans, ma anche l’Orchestra di Santa Cecilia e due progetti speciali con Nicola Piovani e Paolo Fresu. È ricco e diversificato il cartellone della stagione estiva dell’Auditorium Parco della Musica di Roma, che dall’8 giugno a tutto settembre animerà questa stagione di passaggio ma anche di rinascita. Nella certezza che sì, Si può fare. Un claim che sottolinea l’uscita dal periodo più nero, ma anche la necessità di continuare con le misure di sicurezza, che per quanto siano “più stringenti dello scorso anno”, permettono comunque il ritorno degli artisti sul palco e del pubblico nella cavea dell’Auditorium.

Ad aprire la stagione in Cavea l’8 giugno saranno Lillo e Greg, frontmen dei Latte e i suoi derivati. “Il contatto con il pubblico è fondamentale, è uno scambio, è quello che ti fa crescere perché senti la reazione immediata sulle cose che hai fatto”, ha raccontato oggi Lillo, arrivato all’Auditorium in occasione della presentazione del cartellone. Dopo di loro, Mogol e Giammarco Carroccia il 10 giugno porteranno il loro spettacolo Emozioni. Tra i grandi protagonisti anche Sergio Cammariere il 22 giugno, Edoardo Bennato il 23, Emma il 18 e 19 giugno, Piero Pelù il 19 luglio, Nek il 23 luglio e Fiorella Mannoia il 24 e 25. E poi le serate con l’orchestra di Santa Cecilia che potrà esibirsi in sicurezza grazie alla grandezza del palco, Nicola Piovani, che all’Auditorium farà una residenza d’artista, si esibirà il 18 luglio, mentre l’11 settembre si ricomporrà il Paf trio con Paolo Fresu, Antonello Salis e Furio Di Castri.