Regione: bando da 600 mila euro per il sostegno a progetti per lo spettacolo dal vivo

“Continuiamo a investire nella promozione del patrimonio artistico, architettonico, archeologico, monumentale e storico del Lazio anche attraverso il teatro, la musica e la danza. Esce oggi il nuovo Avviso pubblico regionale da 600 mila euro per il sostegno a progetti di Valorizzazione del patrimonio culturale attraverso lo Spettacolo dal vivo” così ha annunciato in una nota il Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti.

Il bando sostiene spettacoli, concerti, festival, rassegne, performance in grado di promuovere le tante bellezze del nostro territorio, rafforzarne la visibilità ma anche animare la vita culturale e sociale delle comunità locali. A beneficiare del contributo, potranno essere enti locali, enti di gestione delle aree naturali protette, enti pubblici regionali che operino per favorire la valorizzazione del patrimonio storico-artistico della regione, organi e istituti del Ministero della Cultura competenti. Ma anche associazioni, fondazioni, società, cooperative, consorzi e tutti quei soggetti giuridici privati (non persone fisiche) che operino prevalentemente nell’ambito dello spettacolo dal vivo. I vincitori potranno ricevere  un contributo fino a 30 mila euro per i progetti presentati in forma singola e fino a 70 mila euro pe progetti presentati in forma di partenariato o da soggetti aggregati istituzionalmente, come ad esempio le Unioni di Comuni.

“Con questo avviso, interveniamo in specifiche aree della nostra regione”, ha proseguito il Presidente. “I progetti, infatti, dovranno essere realizzati nelle Città d’Etruria, vale a dire il patrimonio del Sito UNESCO delle Necropoli etrusche di Cerveteri-Tarquinia, del Parco archeologico di Vulci, dei  siti di Pyrgi e di Veio; nelle Ville di Tivoli, quindi centro storico, Villa Adriana e Villa D’Este, ma anche Villa Gregoriana e il Santuario di Ercole vincitore; Città di Fondazione; Cammini della spiritualità e tutti i luoghi del progetto regionale “Arte sui cammini” e dunque Via Francigena, Cammino di Francesco e Cammino di San Benedetto. E ancora, i Sistemi di Ostia Antica e Fiumicino e quello della Via Appia Antica e i beni accreditati nella Rete regionale delle Dimore storiche della Regione Lazio, comprese le Ville Tuscolane”.

La domanda di contributo dovrà essere inviata tramite posta elettronica certificata all’indirizzo spettacolodalvivo@regione.lazio.legalmail.it, entro e non oltre le ore  23,59 del 19 luglio 2021.

Prosegue, inoltre, l’impegno della Regione a sostegno delle tante realtà che operano nell’ambito teatrale, musicale e della danza: è stato approvato, infatti, lo scorrimento della graduatoria relativa ai progetti annuali sostenuti con il fondo unico 2021 per lo spettacolo dal vivo. Grazie a un ulteriore stanziamento di oltre 230 mila euro è stato possibile finanziare gli altri 8 progetti ammissibili, portando a 67 il numero totale di operatori che quest’anno potranno accedere al contributo.

 

 

Share
Published by

Recent Posts

Colpo nella notte al centro di Roma | Maxi furto nel magazzino Louis Vuitton: vetrata sfondata con un’auto

Allarme all’1:30 in via Mario dei Fiori, a due passi da via Condotti: spaccata con…

2 ore ago

Addio cambio orario: l’Italia apre l’ora legale tutto l’anno | il Parlamento è pronto alla firma

L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…

3 ore ago

Codice della strada più severo | con autovelox e nuovi limiti gli incassi da multe volano a 1,25 miliardi: quali città sentono di più il salasso

Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…

3 ore ago

La favola delle luci vista mare | A Gaeta “Favole di Luce” dal 9 novembre all’11 gennaio illumina bastioni e vicoli: fila di turisti per le foto su Instagram

“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…

12 ore ago

Addio strisce blu 2026: ecco le esenzioni per il nuovo anno | Finalmente possiamo salutarle

Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…

12 ore ago

Assegno unico, nel 2026 arrivano gli aumenti promessi: ecco quanto percepiranno gli aventi diritto

Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…

14 ore ago