Regione: corsi antincendio boschivo per circa 700 volontari di protezione civile

Si sono conclusi oggi nella sede del Consiglio Regionale del Lazio di via della Pisana i corsi antincendio boschivo (A.I.B.) per circa 700 volontari di protezione civile, che a breve saranno destinati ad intervenire sugli scenari operativi.

I corsi, di 24 ore complessive ciascuno, sono stati realizzati nell’ambito dell’Accordo di Programma tra l’Agenzia Regionale di Protezione Civile e l’Istituto Regionale di Studi Giuridici del Lazio “Arturo Carlo Jemolo”, grazie alla collaborazione del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco come docenti. Punto centrale della formazione è stato l’apprendimento delle informazioni necessarie per valutare i rischi nelle aree di intervento e nell’uso delle attrezzature e dei Dispositivi di Protezione Individuale (D.P.I.).

“Un corso fondamentale, che con grande piacere abbiamo ospitato. Il lavoro che la protezione civile svolge ogni giorno è prezioso per la nostra comunità. Un ringraziamento ai volontari e a tutto il personale che ha partecipato alla formazione”. Così Marco Vincenzi, presidente del Consiglio Regionale del Lazio. Che aggiunge: “ È importante che nella fase di formazione pratica si sia potuto utilizzare anche l’elicottero della flotta regionale”.

Il corso si è svolto in due parti: una prima fase teorica, articolata in undici classi e realizzata a distanza, in modalità FAD, nei mesi di maggio e giugno scorsi. Tra i temi affrontati: Riferimenti Normativi riguardanti gli incendi boschivi e il Volontariato di protezione civile; elementi di fisica della combustione, Tipologie e Cause degli incendi boschivi.

La seconda fase, quella delle prove tecnico/pratiche/manuali e operative (fase pratica in presenza) si è svolta dal 30 giugno al 5 luglio 2021 presso la sede del Consiglio regionale del Lazio. Preliminare alla verifica della formazione acquisita – tramite appropriato test di 40 domande a risposta multipla – si è articolata in quattro diverse attività, che hanno riprodotto in forma didattica le situazioni cui si trovano esposti i volontari operativi nell’antincendio boschivo in occasione dell’attivazione da parte della Sala Operativa della Protezione civile regionale.

“A completamento della formazione operativa – ha spiegato Carmelo Tulumello, direttore dell’Agenzia Regionale di Protezione Civile – è stato anche predisposto l’intervento di un elicottero della flotta regionale che ha simulato le operazioni antincendio boschivo”. Tulumello  ha aggiunto, in conclusione: “La fase dell’emergenza covid non ha fermato la formazione dei volontari”.

Share
Published by

Recent Posts

Colpo nella notte al centro di Roma | Maxi furto nel magazzino Louis Vuitton: vetrata sfondata con un’auto

Allarme all’1:30 in via Mario dei Fiori, a due passi da via Condotti: spaccata con…

32 minuti ago

Addio cambio orario: l’Italia apre l’ora legale tutto l’anno | il Parlamento è pronto alla firma

L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…

1 ora ago

Codice della strada più severo | con autovelox e nuovi limiti gli incassi da multe volano a 1,25 miliardi: quali città sentono di più il salasso

Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…

2 ore ago

La favola delle luci vista mare | A Gaeta “Favole di Luce” dal 9 novembre all’11 gennaio illumina bastioni e vicoli: fila di turisti per le foto su Instagram

“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…

10 ore ago

Addio strisce blu 2026: ecco le esenzioni per il nuovo anno | Finalmente possiamo salutarle

Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…

11 ore ago

Assegno unico, nel 2026 arrivano gli aumenti promessi: ecco quanto percepiranno gli aventi diritto

Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…

13 ore ago