Poli: campo estivo tra i Monti Prenestini

Due settimane di divertimento assicurato, immersi nella natura dei Monti Prenestini e a contatto con gli animali. Sono le premesse del Campo estivo “Il Borgo degli asinelli” nato dalla collaborazione tra l’Amministrazione comunale e “Brain Community—Monti Prenestini APS” che si terrà a partire dal 12 luglio per due settimane.
Il centro è gratuito, può ospitare fino a un massimo di 22 bambini tra i 6 e gli 11 anni, è allestito presso la sede di Brain in Via delle Pantana, nel territorio di Poli, e si svolgerà dal lunedì al venerdì nella fascia oraria 8,30-12,30.
I bambini raggiungeranno la sede con una navetta gratuita, messa a disposizione dal Comune, che partirà tutte le mattine alle ore 08:15 da Piazzale Orziere.
“Sosteniamo con forza questo progetto – sottolinea il sindaco Federico Mariani – consapevoli del fatto che sono stati soprattutto i più piccoli a soffrire per questo sfibrante periodo di chiusura e d’inattività legato all’epidemia”.
“La scelta per questa bella esperienza di socialità rivolta ai bambini – aggiunge la Vicesindaca Barbara Cascioli, con delega alla Pubblica istruzione – è stata fatta tenendo presente che giochi e iniziative si svolgeranno per lo più all’aperto e nel rispetto rigoroso della normativa anti Covid”.
“Il programma – spiegano i curatori – prevede una serie di esperienze, che alternano il gioco e il fare in un processo di formazione ambientale. Educazione al verde, che è soprattutto divertimento e scoperta, ma anche, nel rispetto della nostra mission, di formazione, promozione, tutela e valorizzazione della biodiversità del territorio dei Monti Prenestini”.
Il campo sarà seguito da 4 educatori oltre a mettere a disposizione alcuni esperti esterni che affiancheranno gli educatori durante i laboratori.
Tra le molte attività, giochi sensoriali e creativi, laboratori per la preparazione del formaggio, escursioni alla scoperta delle piante, delle erbe, degli animali e persino degli insetti delle nostre montagne. Ma anche sessioni per educare al riciclo dei rifiuti, all’uso responsabile dell’acqua e delle nostre risorse, al rispetto per il delicato sistema ambientale e naturale che ci circonda.
Per iscriversi inviare il modulo (per scaricarlo clicca qui https://www.comune.poli.rm.it/c058078/po/mostra_news.php…) debitamente compilato via mail a info@braincommunity.org oppure consegnando il modulo presso gli uffici comunali.
Share
Published by

Recent Posts

La favola delle luci vista mare | A Gaeta “Favole di Luce” dal 9 novembre all’11 gennaio illumina bastioni e vicoli: fila di turisti per le foto su Instagram

“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…

8 ore ago

Addio strisce blu 2026: ecco le esenzioni per il nuovo anno | Finalmente possiamo salutarle

Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…

8 ore ago

Assegno unico, nel 2026 arrivano gli aumenti promessi: ecco quanto percepiranno gli aventi diritto

Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…

10 ore ago

Errori fiscali, il 2025 introduce ravvedimenti ultra-ridotti | chi agisce subito paga quasi niente

Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…

11 ore ago

Santa Marinella, incendio in centro | Locale distrutto in via Alessandro Volta: fumo intenso e intervento dei vigili del fuoco

Le fiamme sono divampate sabato 15 novembre poco prima delle 20: negozio devastato, attività confinanti…

11 ore ago

Roma tra le città peggiori per sicurezza: 104ª su 107 province | vivere qui diventa una sfida

Roma scivola nelle ultime posizioni della classifica nazionale sulla qualità della vita, fermandosi al 104°…

11 ore ago