Corso gratuito per imparare a salvare una vita con “Volontario per te”

L’associazione “Volontario per Te” continua la sua campagna informativa e formativa su come intervenire in caso di arresto cardiaco. Tutti potremmo trovarci nella situazione di dover prestare soccorso sia ad altre persone che a noi stessi, nei contesti più diversi: casa, scuola, lavoro, etc.: per questo la conoscenza del primo soccorso dovrebbe essere patrimonio di tutta la popolazione. In particolare in caso di arresto cardiaco oppure ostruzione delle vie aeree, il saper intervenire in maniera tempestiva, in attesa dei soccorsi avanzati, con poche e semplici manovre potrebbe salvare più di una vita!

E il prossimo 4 settembre si terrà un corso per la cittadinanza in cui gli istruttori del Centro di Formazione dell’associazione insegneranno gratuitamente le manovre di rianimazione cardiopolmonare e disostruzione delle vie aeree sia su adulto (tecniche BLS – Basic Life Support) che bambino/lattante (tecniche PBLS – Pediatric Basic Life Support). Oltre alle tecniche, verranno affrontati anche gli aspetti giuridici legati al primo soccorso da parte dei comuni cittadini (c.d. laici, ovvero personale non sanitario). “Spesso infatti” – come ci riferisce la Presidente dell’associazione, Mara Serafini – “nonostante la gratuità delle nostre iniziative, facciamo fatica a raccogliere adesioni perché, in caso di intervento, le persone temono di peggiorare la situazione oppure di incorrere in conseguenze legali. Nei nostri corsi cerchiamo quindi non solo di insegnare le tecniche, che sono veramente semplici e applicabili da tutti, ma anche portare a conoscenza dei discenti quelle poche nozioni giuridiche che invece tutelano chi interviene in caso di emergenza.“

Appuntamento quindi sabato 4 settembre, dalle ore 16 alle ore 19 a Guidonia, presso le sale parrocchiali del “Sacro Cuore di Gesù”, Piazza San Francesco d’Assisi. Il corso è gratuito e aperto a tutti, anche non residenti a Guidonia, dai 16 anni in su. Per informazioni e iscrizioni è possibile mandare una mail a formazione@volontarioperte.org.

Per questioni organizzative e per garantire il corretto distanziamento, il numero massimo di partecipanti è di 12 persone (nel caso di un maggior numero di iscrizioni, verranno organizzate delle nuove sessioni nelle settimane successive).

Share
Published by

Recent Posts

Colpo nella notte al centro di Roma | Maxi furto nel magazzino Louis Vuitton: vetrata sfondata con un’auto

Allarme all’1:30 in via Mario dei Fiori, a due passi da via Condotti: spaccata con…

2 ore ago

Addio cambio orario: l’Italia apre l’ora legale tutto l’anno | il Parlamento è pronto alla firma

L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…

2 ore ago

Codice della strada più severo | con autovelox e nuovi limiti gli incassi da multe volano a 1,25 miliardi: quali città sentono di più il salasso

Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…

3 ore ago

La favola delle luci vista mare | A Gaeta “Favole di Luce” dal 9 novembre all’11 gennaio illumina bastioni e vicoli: fila di turisti per le foto su Instagram

“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…

11 ore ago

Addio strisce blu 2026: ecco le esenzioni per il nuovo anno | Finalmente possiamo salutarle

Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…

12 ore ago

Assegno unico, nel 2026 arrivano gli aumenti promessi: ecco quanto percepiranno gli aventi diritto

Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…

14 ore ago