Il Comune di Tivoli con Delibera di Giunta Comunale n. 197 ha approvato l’erogazione di incentivi per la sostituzione di autovetture inquinanti circolanti nel territorio del Comune di Tivoli con veicoli a basse emissioni destinati al trasporto di persone.
10)L’autovettura da radiare è cointestata. Sono obbligato a cointestare anche la nuova autovettura a basso impatto ambientale?
No, è a scelta libera. Se si vuole è possibile intestarsi al 100% la nuova autovettura a basso impatto ambientale.
11) Ai fini dell’accesso al contributo posso radiare un’auto di proprietà che risponde ai requisiti richiesti nel bando, ma ha scritto sul libretto di circolazione “USO PROMISCUO – trasporto cose e persone”?
Si, poiché l’autovettura di categoria M1 che si intende radiare è anche per trasporto persone.
12)Ai fini dell’accesso al contributo posso radiare un’auto di mia proprietà che risponde ai requisiti richiesti nel bando, ma ha targa straniera?
No, perché le targhe straniere non sono presenti sul database Motorizzazione Italiano.
13) Nel caso di cambio di residenza posso partecipare lo stesso al bando?
La residenza nel Comune di Tivoli è un requisito fondamentale per poter presentare la domanda. La residenza deve essere posseduta al momento di presentazione della domanda e poi riportata sul libretto di circolazione (rigo C.2.3) della nuova autovettura acquistata.
14) Dove posso acquistare l’autovettura nuova?
E’ possibile acquistare i nuovi veicoli presso qualunque rivenditore di autoveicoli sul territorio italiano.
15) I contributi sono cumulabili con altri incentivi diversi da quelli previsti dal presente bando?
Si.
16) E’ ammissibile l’acquisto tramite noleggio o leasing?
No.
17) Ai fini dell’ammissione al bando, quali sono nello specifico le spese ammissibili?
Per l’acquisto si possono presentare:
– Fattura/ricevuta di acquisto del venditore con attestazione del pagamento (ricevuta con indicazione “pagato”);
– Fattura/ricevuta di acquisto e copia del bonifico bancario o movimento della carta elettronica di pagamento che attesta l’effettivo pagamento dell’autovettura.
18) Se ho rottamato un’autovettura inquinante e contestualmente ho acquistato un’autovettura a basso impatto ambientale prima dell’avvio del bando, posso richiedere lo stesso il contributo?
Sono ammessi anche gli interventi (radiazione e acquisto) effettuati antecedentemente all’avvio del bando, ma successivi alla data del 11 ottobre 2021 (data di scadenza delle fase 1 della I edizione del bando approvata con D.G.C. n. 161/2020). Le date di demolizione, di acquisto rilevabile dalla fattura e di immatricolazione della nuova autovettura devono essere successive alla data del 11 ottobre 2021.
19) Posso acquistare un’auto usata a basso impatto ambientale da un privato cittadino?
No. Le autovetture già immatricolate (usate) in possesso dei requisiti previsti dal presente bando possono accedere al contributo solo se intestate ad una casa costruttrice di veicoli o ad un concessionario e acquistate presso un concessionario. L’autovettura da acquistare deve essere stata immatricolata in Italia.
20)In caso di acquisto di auto già immatricolata presso un concessionario deve essere rispettato qualche criterio relativo alla data di immatricolazione del veicolo usato?
Si. Il veicolo già immatricolato (usato) da acquistare deve essere stato immatricolato in data successiva al 1° gennaio 2020.
21)Sono un libero professionista e non essendo impresa non sono iscritto alla Camera di Commercio. Posso partecipare al bando per privati cittadini a fronte di fattura di acquisto intestata a codice fiscale più partita IVA?
Si può presentare domanda di contributo se l’autovettura viene intestata a persona fisica e non giuridica, indipendentemente dal possesso di una partita IVA.
22) E’ possibile presentare la domanda per posta, con PEC o fisicamente presso i vostri uffici ? No.
23) E’ sempre possibile presentare la domanda?
No. La chiusura della Fase 1 del bando per la prenotazione del contributo è prevista per le ore 12.00 del 30 settembre 2021.
24) E’ gratuita la presentazione della domanda?
No. La domanda deve essere perfezionata con il pagamento dell’imposta di bollo attualmente vigente di € 16,00– ai sensi del D.P.R. 642/1972 – o valore stabilito dalle successive normative.
25) La presentazione della domanda dà automaticamente accesso al contributo?
No. Le domande di contributo sono sottoposte ad una istruttoria formale e tecnica. Le prenotazioni di contributo formalmente ammissibili dopo la Fase 1 saranno inserite in una graduatoria sulla base dell’ordine cronologico di presentazione della domanda.
L’uso del contante torna protagonista: la soglia per i pagamenti in banconote viene alzata oltre…
La Giunta regionale vara i criteri e le modalità per una misura triennale di compensazione…
Allarme all’1:30 in via Mario dei Fiori, a due passi da via Condotti: spaccata con…
L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…
Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…
“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…