Licenza: “Carpe diem” cortometraggio del Cileno Raúl Miranda

Dal 23 agosto al 20 Settembre nei lavori della Residenza Artistica LARTRES si svolgerà a Licenza il progetto “Carpe Diem”, del Cileno Raúl Miranda, artista transdisciplinare che attraverso il suo gruppo “Minimale”, fonde i codici delle arti contemporanee con linguaggi cinematografici e teatrali. Miranda realizzerà un cortometraggio ispirato al poema oraziano “Carpe Diem” tra i resti archeologici della Villa di Orazio e il MAO(Museo Archeologico Oraziano).

“Carpe Diem”, sarà un cortometraggio interpretato dall’attore e performer italiano Giuseppe Sartori, sviluppato insieme ad un gruppo di artisti cileni, con la fotografia di Francisco Navarrete Sitja, la musica di Sebastián Jatz, post-produzione e mapping di Fabio Castro e regia di Raúl Miranda, realizzato con il sostegno economico del Ministero delle Culture, Arti e del Patrimonio artistico del Cile.

Il cortometraggio sarà l’appropriazione sarcastica del poema e del tema letterario di Orazio Flacco. Miranda cerca di reinterpretare il testo classico, in un contesto di pandemia, cambiamento climatico, fine del mondo e assurdità esistenziale.

Nel contesto del progetto “Carpe Diem”, si svilupperanno due attività aperte al pubblico:

Venerdì 27 agosto 2021. 21:30 ore. Proiezione di “(A)propósito”, films da Raúl Miranda. Piazza della Veduta, Civitella di Licenza

Giovedì 16 Settembre 2021. 21:00 ore. Incontro con l’artista e proiezione di “Bestiarium”, films da Raúl Miranda. Piazza del Palazzo Baronale Orsini di Licenza

Raúl-Miranda

“Carpe Diem” è il primo progetto di “Futurum Amoenus: Interpretare il passato per immaginare il futuro”, ciclo 2021 del programma “Lartres | Licenza Artisti In Residence | Residenza Artistica Internazionale”. Un programma di residenza dedicato ad artisti e ricercatori che vogliono vivere un scambio ed esperienza unica entrando in contatto con la comunità, natura, storia, ambiente e tradizioni nel Parco Naturale Regionale dei Monti Lucretili.

II progetto LARTRES nato da un’idea del collettivo artistico L’Aquila reale: Centro d’Arte e Natura di Civitella di Licenza, e  fertilizzato da LicenzaMusei – Sistema Museale Urbano della citta  di Licenza nei programmi culturali istituzionali e reso possibile dal convinto impegno della Vice Sindaco del borgo di Licenza Ilaria Passacantilli in stretta collaborazione con Lucina Giacopini, direttrice di LicenzaMusei.

Grazie a questa sinergia sostenuta dal Comune di Licenza, il progetto avra  sede nel Palazzo Baronale Orsini che ospita il MAO | Museo Archeologico Oraziano con la collezione archeologica del sito della Villa di Quinto Orazio Flacco, gli artisti lavoreranno al suo interno e saranno ospitati nella Foresteria del Palazzo messa a disposizione dall’Amministrazione comunale.

Con il lavoro del collettivo artistico L’Aquila reale: Centro d’Arte e Natura di Civitella di Licenza e LicenzaMusei il programma di residenza LARTRES offrira  agli artisti accompagnamento professionale per il sviluppo della ricerca artistica, incontri di scambio, comunicazione, riflessione critica e conoscenza di pratiche e saperi locali. Il programma ha la sponsorizzazione tecnica dell’Associazione Monte Pellecchia Onlus.

www.licenzamusei.it www.laquilarealelicenza.org

E-mail: infolicenzamusei@gmail.com 439 689 8842

 

Share
Published by

Recent Posts

Addio cambio orario: l’Italia apre l’ora legale tutto l’anno | il Parlamento è pronto alla firma

L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…

6 minuti ago

Codice della strada più severo | con autovelox e nuovi limiti gli incassi da multe volano a 1,25 miliardi: quali città sentono di più il salasso

Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…

34 minuti ago

La favola delle luci vista mare | A Gaeta “Favole di Luce” dal 9 novembre all’11 gennaio illumina bastioni e vicoli: fila di turisti per le foto su Instagram

“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…

9 ore ago

Addio strisce blu 2026: ecco le esenzioni per il nuovo anno | Finalmente possiamo salutarle

Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…

10 ore ago

Assegno unico, nel 2026 arrivano gli aumenti promessi: ecco quanto percepiranno gli aventi diritto

Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…

12 ore ago

Errori fiscali, il 2025 introduce ravvedimenti ultra-ridotti | chi agisce subito paga quasi niente

Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…

12 ore ago