Adotta un sentiero: la nuova idea del Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini

Parte l’iniziativa “Adotta un sentiero”, un progetto del Parco dei Monti Simbruini finalizzato alla valorizzazione e conservazione del patrimonio sentieristico del Parco, con l’obiettivo di mantenere in stato di efficienza importanti percorsi con valenze culturali, naturalistico – ambientali e sociali, attualmente manutenuti soltanto dal personale dell’Ente Parco, per favorire attraverso le attività di escursionismo una migliore conoscenza dei luoghi, della cultura, dei valori del paesaggio e della biodiversità. 

Ben 12 tra associazioni e aziende locali hanno presentato la domanda di adozione. 

La manifestazione per ufficializzare l’adozione dei sentieri con la firma delle convenzioni con le associazioni che hanno avanzato la manifestazione di interesse si svolgerà il prossimo 2 Settembre alle ore 10,00 presso la Porta del Parco a Subiaco. 

L’iniziativa è rivolta ad associazioni e operatori commerciali che operano attivamente sul territorio e che vogliono impegnarsi nella custodia attiva dei percorsi, verificando periodicamente lo stato degli stessi e realizzando interventi di manutenzione, pulizia e ripristino della segnaletica. A sostegno di questa iniziativa il Parco interverrà con un rimborso spese una tantum e fornirà la necessaria assistenza ai soggetti coinvolti attraverso il servizio tecnico sentieristica. 

L’elenco delle convenzioni sarà aggiornato ogni quattro mesi, pertanto tutti gli interessati potranno presentare domanda attraverso l’istanza di partecipazione a: monti.simbruini@simbruini.it scaricabile da questo link: http://www.parcomontisimbruini.it/news-dettaglio.php?id=65006 

“Questa iniziativa è lodevole – spiega il presidente del Parco Domenico Moselli – e si va a sommare al grande lavoro che l’Ente sta svolgendo in questi mesi, relativo al recupero e manutenzione dei sentieri escursionistici e MTB. Queste infrastrutture sono molto importanti – conclude il presidente – non solo per la fruizione della sentieristica, ma anche per la valorizzazione di tutto territorio, in un’ottica di sviluppo e di crescita del turismo lento e Outdoor”. 

Share
Published by

Recent Posts

Colpo nella notte al centro di Roma | Maxi furto nel magazzino Louis Vuitton: vetrata sfondata con un’auto

Allarme all’1:30 in via Mario dei Fiori, a due passi da via Condotti: spaccata con…

2 ore ago

Addio cambio orario: l’Italia apre l’ora legale tutto l’anno | il Parlamento è pronto alla firma

L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…

3 ore ago

Codice della strada più severo | con autovelox e nuovi limiti gli incassi da multe volano a 1,25 miliardi: quali città sentono di più il salasso

Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…

3 ore ago

La favola delle luci vista mare | A Gaeta “Favole di Luce” dal 9 novembre all’11 gennaio illumina bastioni e vicoli: fila di turisti per le foto su Instagram

“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…

12 ore ago

Addio strisce blu 2026: ecco le esenzioni per il nuovo anno | Finalmente possiamo salutarle

Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…

12 ore ago

Assegno unico, nel 2026 arrivano gli aumenti promessi: ecco quanto percepiranno gli aventi diritto

Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…

14 ore ago