Le visite guidate della Sovrintendenza alla scoperta di luoghi “minori” della cultura
Nei mesi di settembre e ottobre la Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio per l’area metropolitana di Roma e per la provincia di Rieti, in collaborazione con i Comuni di Cineto Romano, Licenza e Vicovaro, con il Parco Naturale Regionale dei Monti Lucretili e con la Diocesi di Sabina-Poggio Mirteto, offre un ricco programma di […]
Nei mesi di settembre e ottobre la Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio per l’area metropolitana di Roma e per la provincia di Rieti, in collaborazione con i Comuni di Cineto Romano, Licenza e Vicovaro, con il Parco Naturale Regionale dei Monti Lucretili e con la Diocesi di Sabina-Poggio Mirteto, offre un ricco programma di visite guidate (alcun ripetute in più date) che interesseranno luoghi “minori” della cultura.
Oltre all’Area archeologica della Villa di Orazio a Licenza, la casa di campagna in Sabinis prediletta dal poeta, come ogni anno inserita il 25 e 26 settembre (Giornate Europee del Patrimonio) in un piccolo itinerario che abbraccia anche il Museo Civico Oraziano, gli Eremi di San Benedetto a Vicovaro e l’Antiquarium di Cineto Romano, il programma riguarda siti e monumenti, generalmente chiusi o visitabili solo a richiesta, quali il cantiere di restauro dei Mausoleo dei Plauzi sulla Via Tiburtina, i templi dell’acropoli a Tivoli e l’Abbazia di S. Giovanni in Argentella a Palombara Sabina.
Programma
Sabato 25 settembre
Mausoleo dei Plauzi Ore 16 Tivoli . via Maremmana Inferiore
Eremi San Benedetto, Villa di Orazio e Museo Ore 15 – Eremi di San Benedetto Vicovaro loc. San cosimato, Via Tiburtina Valeria km 47,400
Ore 16,30 Villa di Orazio Licenza via Licinese snc Ore 19 Museo Oraziano, Licenza Palazzo Orsini
Domenica 26 settembre
Antiquarium di Cineto e Villa di Orazio Ore 15,00 Antiquarium Cimunale Gioavnni Battista Ulisse, Cineto romano Via delle Robinie
Ore 17,00 Villa di Orazio Licenza, via Licinese snc
Sabato 2 ottobre
Acropoli di Tivoli ore 14,30 Tivoli piazza Rivarola
Info: zaccaria.mari@beniculturali.it
