Categories: Poliz-home-center

Poli: i sindaci rinnovano il patto di fraternità al Santuario della Mentorella

“Di solito per i ringraziamenti si riserva un piccolo spazio in fondo alla pagina. In questo caso, a conclusione delle iniziative e dei festeggiamenti in onore di Sant’Eustachio, Patrono di Poli, intendo partire proprio da questi dicendo molti “grazie”. E’ soddisfatto Federico Mariani, Sindaco di Poli, alla fine di una due giorni intensa, che ha visto protagonista il piccolo borgo sui Monti Prenestini e il Santuario della Mentorella per la commemorazione di Eustachio, il Santo guaritore.
Di grande rilievo, in questa edizione, la massiccia presenza, mai registrata in altri anni, al rinnovo del Patto di Fraternità di 2 Enti e di ben 11 Comuni, tutti riuniti al Santuario Madre delle Grazie.

“Anche se è un lungo elenco – prosegue Mariani – ma desidero ringraziare tutti gli amici che hanno aderito all’invito. L’intervento di Mario Moretti, sindaco di Palestrina; Emanuela Panzironi, sindaco di Zagarolo; Alessandra Sabelli, sindaco di San Cesareo; Angelo Lupi, sindaco di Cave; Danilo Giovagnoli, sindaco di Labico; Gabriella Federici, sindaco di Rocca di Cave; Giovanni Loreto Colagrossi, sindaco di San Gregorio da Sassola; Maria Rosicarelli, assessore di Castel San Pietro Romano; Francesca Ferrazzi, assessore di San Vito Romano; Veronica Galli, assessore di Gallicano nel Lazio; Nando Cascioli, commissario della IX Comunità montana; Manuel Magliocchetti di Anci Lazio, credo sia emblematico, per dirla con Chiara Lubich, delle forti contraddizioni che segnano la nostra epoca. La fraternità, insieme a uguaglianza e libertà sono le tre parole che esprimono il senso più esteso delle dottrine democratiche. Forse oggi è possibile una lettura più completa. Proprio i tragici eventi causati dalla pandemia indicano che la fraternità oggi non solo può trovare spazio, ma si impone come una necessità per portare a maturazione una società meno conflittuale e problematica, che si caratterizzi per relazioni più inclusive e solidali”.
ha sottolineato come il successo di questa edizione sia da ricondurre al meticoloso lavoro di squadra e alla sinergia tra enti, associazioni e cittadini. Infine, ha inteso ringraziare l’Associazione culturale “Le donne del vicolo”, che rappresenta l’anima, il cuore, la mente, l’idea della festa di Sant’Eustachio; poi la Banda “Pro loco Poli”, l’Associazione “Le Luminarie” e il Gruppo folcloristico “Lemarié”. Un “grazie” particolare alla Vicesindaca, ai consiglieri comunali, allo staff e a tutto il personale amministrativo per l’impegno profuso. Un ringraziamento speciale alle Forze dell’ordine e alla Protezione civile e uno particolarmente affettuoso ai polesi. “Negli auguri del 20 settembre scorso, giorno della ricorrenza del Santo, – ha concluso Mariani – avevo detto che per noi la festa è molte cose e, fra queste, il trovarsi tutti d’accordo sulle cose essenziali. Ebbene, la grande partecipazione alla serata di sabato, con il bel concerto della banda, e la proiezione dell’originale filmato sulla vita di Sant’Eustachio, l’adesione di tanti cittadini e cittadine all’invito a indossare i vestiti tradizionali, il loro entusiasmo nell’addobbare piazze, vicoli e portoni del centro storico, mi ha fatto capire che, in realtà, noi ci troviamo tutti d’accordo, e basta”.

Share
Published by

Recent Posts

Colpo nella notte al centro di Roma | Maxi furto nel magazzino Louis Vuitton: vetrata sfondata con un’auto

Allarme all’1:30 in via Mario dei Fiori, a due passi da via Condotti: spaccata con…

2 ore ago

Addio cambio orario: l’Italia apre l’ora legale tutto l’anno | il Parlamento è pronto alla firma

L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…

3 ore ago

Codice della strada più severo | con autovelox e nuovi limiti gli incassi da multe volano a 1,25 miliardi: quali città sentono di più il salasso

Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…

3 ore ago

La favola delle luci vista mare | A Gaeta “Favole di Luce” dal 9 novembre all’11 gennaio illumina bastioni e vicoli: fila di turisti per le foto su Instagram

“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…

12 ore ago

Addio strisce blu 2026: ecco le esenzioni per il nuovo anno | Finalmente possiamo salutarle

Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…

12 ore ago

Assegno unico, nel 2026 arrivano gli aumenti promessi: ecco quanto percepiranno gli aventi diritto

Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…

14 ore ago