La Giornata nazionale del Camminare sul nostro territorio

Anche quest’anno la Feder Trek, che riunisce gran parte delle associazioni che fanno dell’escursionismo la ragione della loro attività, ha lanciato la Giornata nazionale del Camminare il cui tema è la mobilità dolce da utilizzare come primo mezzo di spostamento urbano sostenibile. E’ ormai provato che causa principale del mutamento climatico in corso, sono le attività umane e tra esse gli spostamenti motorizzati con l’utilizzo di carburanti fossili. La manifestazione si svolge generalmente nella seconda domenica di ottobre e vede l’adesione di migliaia di associazioni, enti locali, gruppi autogestiti di podisti, camminatori liberi.

Per un giorno i pedoni tornano a essere protagonisti dell’ambiente urbano, riconquistando gli spazi e la bellezza che il traffico automobilistico rubano e dimostrano che un altro modo di spostarsi e di vivere città e paesi è possibile. Non solo, le strade rurali, con la loro ragnatela spesso sterrata vedono gruppi di camminatori che le percorrono a passo lento e con lo zaino in spalla. A chi lo fa abitualmente si aggiungono coloro che, neofiti, provano per un giorno e scoprono che la stanchezza del camminare è leggera, allontana lo stress, distrae la mente dai pensieri! Non solo, per la Feder Trek “il camminare è anche un impegno civile, un gesto naturale che ha la potenzialità di innescare un ciclo virtuoso per un nuovo stile di vita che renda marginale l’uso dell’auto e contribuisca allo sviluppo sostenibile”.

Nel territorio tiburtino prenestino e lungo la Valle dell’Aniene il camminare e l’escursionismo sono ormai di casa, a Tivoli la Strada di Pomata, quella di San Marco che collega i due siti Unesco, il Parco regionale dei Monti Lucretili e la Riserva di Monte Catillo, offrono sentieri adatti ad ogni capacità tecnica e condizione fisica. Il Cammino dell’Aniene da Tivoli a Subiaco, lungo il corso del fiume, cui si affianca per un tratto il Cammino di San Benedetto, vede il suo punto di collegamento nel Santuario di Ercole vincitore con il nascente Cammino dei Giganti dell’Acqua. Proprio su quest’ultimo portano l’attenzione, per il secondo anno consecutivo, le sedici associazioni ambientaliste ed escursionistiche che si sono riunite in ALP-Alleanza Prenestina per la tutela e valorizzazione sostenibile del territorio Tiburtino-Prenestino. Tre camminate verso il Torrino dei Gelsi In occasione della Giornata del Camminare, tre in contemporanea partiranno da tre punti diversi per convergere nel territorio di San Gregorio da Sassola all’agriturismo Il Torrino dei Gelsi dove sarà presentata la proposta de: Il Cammino dei Giganti dell’Acqua, itinerario escursionistico dal Santuario della Fortuna primigenia di Palestrina al Santuario di Ercole Vincitore di Tivoli.

L’itinerario si snoda a ridosso dei grandi ponti degli acquedotti romani antichi che ancora mostrano le loro possenti arcate a scavalco dei valloni tufacei dell’Agro romano. La camminata tiburtina inizierà alle 8.30 dal Santuario di Ercole, percorrerà il centro storico, la strada di Pomata, raggiungerà il suggestivo Gericomio, per raggiungere il maestoso ma pericolante Ponte Sant’Antonio sottopassandolo per poi dirigersi verso la meta finale. Le altre due camminate partiranno da San Gregorio e dal Torrino dei Gelsi per percorrere l’Anello dei Giganti dell’acqua. Il camminare, quindi, come risorsa di salute e formazione verso una cultura che metta da parte un utilizzo ormai illogico dell’automobile mossa da combustibili fossili. Tivoli ne è esempio, come il tratto finale della A24 citato ogni mattino nei notiziari del traffico per i suoi chilometri di fila, Sulla Tiburtina salendo, spesso la fila inizia dalla Trelleborg, dalla valle dell’Aniene si cammina a passo d’uomo dalla Crocetta allo stesso modo via Acquaregna ma l’osservatore attento può constatare come i bus Cotral ed il rinforzo con bus turistici viaggino spesso quasi completamente vuoti mentre il numero di autovetture, cui si aggiungono ormai i molti ed invadenti furgoni delle consegne a domicilio, è aumentato notevolmente. Il camminare quindi, unico sistema per allentare la morsa del traffico, poi monopattini e bici a pedali o elettriche. A corredo, il potenziamento del trasporto pubblico locale da e verso i quartieri Braschi e Colle, con un aumento dei fondi della Regione Lazio che ne è competente.

Palombara

Il 10 ottobre ore 9,30 c’è la possibilità di effettuare una camminata nel territorio di Palombara Sabina con appuntamento al parcheggio di viale Rieti(lato campo sportivo). il percorso prevede l’attraversamento del Parco dei Monti Lucretili fino al castrum abbandonato di Castiglione che viene chiamato dai palombaresi Palombara Vecchia. Per info tel. 3391036684

Share
Published by

Recent Posts

La favola delle luci vista mare | A Gaeta “Favole di Luce” dal 9 novembre all’11 gennaio illumina bastioni e vicoli: fila di turisti per le foto su Instagram

“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…

8 ore ago

Addio strisce blu 2026: ecco le esenzioni per il nuovo anno | Finalmente possiamo salutarle

Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…

8 ore ago

Assegno unico, nel 2026 arrivano gli aumenti promessi: ecco quanto percepiranno gli aventi diritto

Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…

10 ore ago

Errori fiscali, il 2025 introduce ravvedimenti ultra-ridotti | chi agisce subito paga quasi niente

Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…

11 ore ago

Santa Marinella, incendio in centro | Locale distrutto in via Alessandro Volta: fumo intenso e intervento dei vigili del fuoco

Le fiamme sono divampate sabato 15 novembre poco prima delle 20: negozio devastato, attività confinanti…

11 ore ago

Roma tra le città peggiori per sicurezza: 104ª su 107 province | vivere qui diventa una sfida

Roma scivola nelle ultime posizioni della classifica nazionale sulla qualità della vita, fermandosi al 104°…

11 ore ago