Il paesaggio prenestino. Il territorio diocesano, insediamenti e spiritualità
Gli istituti culturali della Diocesi di Palestrina, Archivio storico, Biblioteca e Museo di arte sacra hanno realizzato, al termine di un percorso di studio e ricerca, una mostra dal titolo Il paesaggio prenestino e il territorio diocesano: insediamenti e spiritualità. Oggetto dell’esposizione è il paesaggio locale, indagato nelle sue diverse dimensioni: storica, artistica e spirituale […]
Gli istituti culturali della Diocesi di Palestrina, Archivio storico, Biblioteca e Museo di arte sacra hanno realizzato, al termine di un percorso di studio e ricerca, una mostra dal titolo Il paesaggio prenestino e il territorio diocesano: insediamenti e spiritualità. Oggetto dell’esposizione è il paesaggio locale, indagato nelle sue diverse dimensioni: storica, artistica e spirituale nell’ambito di un progetto strutturato con il Sistema museale Museumgrandtour, la rete di musei dei Castelli romani e prenestini.
Nello specifico, attraverso lo studio dei documenti dell’Archivio storico diocesano e delle fonti bibliografiche, integrate dal reperimento e dalla realizzazione di documentazione fotografica, è stata ricostruita, a partire dalla via Prenestina, la storia di gran parte delle località che compongono il territorio diocesano. La mostra si articolerà in più sezioni. La prima sarà dedicata a San Vito Romano e Pisoniano e sarà allestita a partire dal 25 settembre nell’ambito delle Giornate Europee del patrimonio 2021 e fino al 25 ottobre p.v. Per il suo carattere didattico e divulgativo, questa mostra rientra a pieno titolo nella finalità delle Giornate Europee del patrimonio: “patrimonio accessibile a tutti”, per l’obiettivo che ci si è proposto nell’allestire il lavoro, quello cioè di divulgare e fare arrivare alla portata di diversi fruitori, anche non specialistici, la conoscenza dei luoghi del territorio diocesano.

