Il passaggio dall’ora legale a quella solare avverrà nella notte tra il 30 Ottobre e il 31 Ottobre 2021 e resterà in vigore fino al 27 marzo del 2022, mese che segnerà il passaggio delle lancette nuovamente di un’ora in avanti a favore dell’ora legale. Naturalmente il passaggio sarà automatico per tutti i dispositivi elettronici: tablet, smartphone e computer si aggiorneranno da soli, mentre per quanto concerne orologi manuali e/o da parete bisognerà spostare manualmente le lancette di un’ora indietro.
Ricordiamo che l’ora legale è una convenzione pensata per sfruttare al meglio l’irradiazione del sole durante i mesi estivi con una conseguente diminuzione dei consumi in termini di energia elettrica. In un’epoca dove la green economy la fa sempre più da padrona, il risparmio energetico legato all’ora legale è stato confermato dai dati: tra il 2004 e il 2012 lo spostamento delle lancette di un’ora avanti hanno permesso un risparmio energetico stimato intorno ai 6 miliardi di kilowattora.
L’uso del contante torna protagonista: la soglia per i pagamenti in banconote viene alzata oltre…
La Giunta regionale vara i criteri e le modalità per una misura triennale di compensazione…
Allarme all’1:30 in via Mario dei Fiori, a due passi da via Condotti: spaccata con…
L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…
Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…
“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…