D’Amato: “Oggi nel Lazio 716 casi positivi su 39.060 tamponi”

Si è conclusa alla presenza dell’assessore alla Sanità e Integrazione Sociosanitaria della Regione Lazio, Alessio D’Amato l’odierna videoconferenza della task-force regionale per il COVID-19 con i direttori generali delle Asl e Aziende ospedaliere, Policlinici universitari e l’ospedale Pediatrico Bambino Gesù.
* Asl Roma 1: sono 109 i nuovi casi e 2 i decessi nelle ultime 24h.
* Asl Roma 2: sono 113 i nuovi casi e 4 i decessi nelle ultime 24h.
* Asl Roma 3: sono 74 i nuovi casi e 1 decesso nelle ultime 24h.
* Asl Roma 4: sono 57 i nuovi casi e 0 i decessi nelle ultime 24h.
* Asl Roma 5: sono 47 i nuovi casi e 0 i decessi nelle ultime 24h.
* Asl Roma 6: sono 77 i nuovi casi e 0 i decessi nelle ultime 24h.
***Nelle province si registrano 239 nuovi casi:
* Asl di Frosinone: sono 49 i nuovi casi e 0 i decessi nelle ultime 24h.
* Asl di Latina: sono 100 i nuovi casi e 0 i decessi nelle ultime 24h.
* Asl di Rieti: sono 45 i nuovi casi e 0 i decessi nelle ultime 24h.
* Asl di Viterbo: sono 45 i nuovi casi e 0 i decessi nelle ultime 24h.

Altre Regioni

Per tutte le Regioni la cabina di regia Iss-ministero della Salute registra una valutazione della probabilità del rischio moderata. La classificazione del rischio tende però ad un’alta probabilità di progressione in Campania, dove si registrano nella settimana 3800 nuovi casi, e in Puglia, con 1347 settimanali. Solo Molise, Sardegna, Valle D’Aosta e Basilicata hanno una stima di Rt puntuale, calcolato al 20 ottobre, inferiore ad 1; tutte le altre Regioni fanno registrare una stima di Rt tra 1.2 e 1.4, secondo i dati della cabina di regia.

“Anche questa settimana c’è una tendenza al peggioramento della situazione epidemiologica, l’incidenza supera i 50 casi per 100mila abitanti, 53 nello specifico. Anche per l’Rt c’è una tendenza all’aumento che si fissa a 1,15. Il tasso di occupazione dei posti in area medica e delle terapie intensive mostra un lieve incremento: 5,3% per i ricoveri e 4% per la terapia intensiva.

La situazione epidemiologica mostra un leggero incremento e una recrudescenza in diversi Paesi, è bene quindi mantenere comportamenti prudenti e continuare a vaccinare, sia con il ciclo primario che con la terza dose”. Lo afferma il direttore generale della prevenzione del ministero della Salute Gianni Rezza, nel report settimanale della cabina di regia sul monitoraggio dell’epidemia da Covid-19.

Share
Published by

Recent Posts

La favola delle luci vista mare | A Gaeta “Favole di Luce” dal 9 novembre all’11 gennaio illumina bastioni e vicoli: fila di turisti per le foto su Instagram

“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…

8 ore ago

Addio strisce blu 2026: ecco le esenzioni per il nuovo anno | Finalmente possiamo salutarle

Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…

8 ore ago

Assegno unico, nel 2026 arrivano gli aumenti promessi: ecco quanto percepiranno gli aventi diritto

Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…

10 ore ago

Errori fiscali, il 2025 introduce ravvedimenti ultra-ridotti | chi agisce subito paga quasi niente

Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…

11 ore ago

Santa Marinella, incendio in centro | Locale distrutto in via Alessandro Volta: fumo intenso e intervento dei vigili del fuoco

Le fiamme sono divampate sabato 15 novembre poco prima delle 20: negozio devastato, attività confinanti…

11 ore ago

Roma tra le città peggiori per sicurezza: 104ª su 107 province | vivere qui diventa una sfida

Roma scivola nelle ultime posizioni della classifica nazionale sulla qualità della vita, fermandosi al 104°…

11 ore ago