Giornata Mondiale della lotta contro l’Aids
Il 1° dicembre è la Giornata Mondiale contro l’AIDS, iniziativa nata nel 1988 per accrescere la consapevolezza sulla malattia. Un’occasione per stare vicino a chi combatte la sua lotta contro l’HIV, ricordando anche chi non ce l’ha fatta. Oggi le persone sieropositive convivono con la malattia mantenendo una buona qualità di vita grazie allo sviluppo […]
Il 1° dicembre è la Giornata Mondiale contro l’AIDS, iniziativa nata nel 1988 per accrescere la consapevolezza sulla malattia.
Un’occasione per stare vicino a chi combatte la sua lotta contro l’HIV, ricordando anche chi non ce l’ha fatta.
Oggi le persone sieropositive convivono con la malattia mantenendo una buona qualità di vita grazie allo sviluppo di nuove cure. Ma l’informazione e la profilassi sono gli strumenti fondamentali per combattere l’AIDS.
Attualmente molti i traguardi raggiunti nelle cure, ma restano i problemi nella gestione di una piaga sanitaria che ha portato alla morte di 45mila persone solo in Italia e 35 milioni nel mondo. Nella Giornata mondiale contro l’Aids quest’anno si celebra anche la necessità di perseguire tutti gli obiettivi fissati: il primo dei quali è sconfiggere l’epidemia entro il 2030.
