Regione: 1 milione e 500mila euro a favore dei piccoli comuni per scuolabus e minibus elettrici

La Giunta regionale del Lazio ha dato il via libera allo stanziamento di 1 milione e 500mila euro a favore dei piccoli comuni che vorranno acquistare minibus e scuolabus elettrici con la possibilità di utilizzo, al di fuori degli orari scolastici, anche per ulteriori scopi di servizio di trasporto pubblico locale. “Con questo intervento andiamo incontro alle esigenze di mobilità pubblica di tutte quelle famiglie che abitano nei piccoli centri della nostra regione e alle quali vogliamo garantire servizi di trasporto efficienti e sostenibili, per loro e per i propri figli, andando a ridurre il disagio che deriva spesso dall’assenza o dalla lontananza di edifici scolastici dal proprio territorio”, dichiara l’assessore regionale alla Mobilità, Mauro Alessandri.

“Vogliamo offrire al nostro territorio strumenti sostenibili e adeguati alle reali necessità affinché i servizi essenziali siano garantiti. Rispondiamo con una misura efficace ai bisogni di studenti e famiglie che spesso devono fare i conti con le difficoltà di vivere nei piccoli comuni in cui gli istituti scolastici risultano distanti. Ma non solo: dare la possibilità di utilizzare tali mezzi di trasporto per ulteriori scopi di trasporto significa offrire alla comunità uno strumento utile a elevare la qualità di vita dei nostri cittadini”, spiega Valentina Corrado, Assessore al Turismo, Enti locali, Sicurezza Urbana, Polizia Locale e Semplificazione Amministrativa.

Le risorse sono destinate ai comuni della Regione Lazio con una popolazione residente fino a 5mila abitanti che vorranno dotarsi di scuolabus e/o minibus elettrici, attraverso un apposito avviso pubblico che sarà emesso dalla società Astral spa. Gli stanziamenti rientrano nelle misure che la Regione Lazio ha messo in campo al fine di sostenere e promuovere servizi essenziali come quelli scolastici, la riqualificazione del territorio dei piccoli comuni, le misure di contrasto ai fenomeni di spopolamento e abbandono oltre che agli interventi in materia di efficientamento energetico e di messa in sicurezza delle infrastrutture stradali.

Share
Published by

Recent Posts

La favola delle luci vista mare | A Gaeta “Favole di Luce” dal 9 novembre all’11 gennaio illumina bastioni e vicoli: fila di turisti per le foto su Instagram

“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…

5 ore ago

Addio strisce blu 2026: ecco le esenzioni per il nuovo anno | Finalmente possiamo salutarle

Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…

5 ore ago

Assegno unico, nel 2026 arrivano gli aumenti promessi: ecco quanto percepiranno gli aventi diritto

Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…

7 ore ago

Errori fiscali, il 2025 introduce ravvedimenti ultra-ridotti | chi agisce subito paga quasi niente

Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…

8 ore ago

Santa Marinella, incendio in centro | Locale distrutto in via Alessandro Volta: fumo intenso e intervento dei vigili del fuoco

Le fiamme sono divampate sabato 15 novembre poco prima delle 20: negozio devastato, attività confinanti…

8 ore ago

Roma tra le città peggiori per sicurezza: 104ª su 107 province | vivere qui diventa una sfida

Roma scivola nelle ultime posizioni della classifica nazionale sulla qualità della vita, fermandosi al 104°…

8 ore ago