Il 15 dicembre 2021, in Genazzano , presso il Castello Colonna, alla presenza del Sindaco di Genazzano, Dott. Alessandro Cefaro, l’Assessore Comunale alla Cultura Dott. Massimiliano Lucci, il Capitano Francesco Nicolò PIRRONTI, Comandante del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale (TPC) di ROMA, ha restituito migliaia di documenti archivistici e librari, risalenti al periodo compreso tra il XVII e il XIX secolo, trafugati in data imprecisata dall’Archivio Storico e dalla Biblioteca di quel centro.
I documenti, parte dei quali erano stati individuati su un famoso social network, rivestono elevato interesse culturale per la storia pre e post-unitaria del Comune di Genazzano.
Le indagini sono state avviate nel mese di agosto 2020 dai militari del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Roma, collaborati nella fase esecutiva dai Carabinieri della Stazione di Genazzano, a seguito di una comunicazione della Soprintendenza Archivistica e Bibliografica del Lazio che segnalava la pubblicazione di un post, su un noto social network, contenente delle fotografie ritraenti diversi documenti certamente provenienti dall’Archivio Storico del Comune di Genazzano, presumibilmente detenuti illecitamente da privati.
Di fondamentale importanza per l’individuazione dei preziosi beni e per l’accertamento della loro appartenenza al patrimonio dei vari enti prima citati, nonché per riconoscerne l’autenticità ed il valore culturale, è risultata la sinergica collaborazione con il personale altamente specializzato della Soprintendenza Archivistica e Bibliografica del Lazio.
La restituzione dei beni archivistici e librari, disposta dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Tivoli che ha coordinato tutte le attività di indagine, ha riportato i preziosi documenti presso le loro originarie collocazioni, ove potranno tornare ad essere oggetto di studio, consultazione e fruizione da parte del pubblico.
L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…
Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…
“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…
Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…
Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…
Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…