Guidonia: in arrivo 10 milioni di euro per la Rigenerazione Urbana

3,4 miliardi di euro finanzieranno, fino al 2026, la rigenerazione urbana nei Comuni con popolazione superiore a 15mila abitanti. Il Ministero dell’Interno ha pubblicato sul proprio sito il decreto con i progetti volti alla riduzione di fenomeni di marginalizzazione e degrado sociale, nonché al miglioramento della qualità del decoro urbano e del tessuto sociale ed ambientale, che riceveranno i contributi. Guidonia Montecelio e tra i tanti comuni che  si aggiudica circa 10 milioni per realizzare la Rigenerazione Urbana, una vera e propria rinascita dei quartieri.

“Abbiamo iniziato a progettare la nostra visione di città per rispondere a questo bando dall’aprile 2021. Con una Delibera che abbiamo portato in giunta e che abbiamo voluto chiamare ‘Guidonia Luogo degli sguardi’ – spiegano l’Assessore all’Urbanistica Chiara Amati e l’Assessore all’Ambiente e ai Lavori Pubblici Antonio Correnti – si prevedono due macro-interventi: il primo riguarda la riqualificazione in chiave socio sanitaria del complesso di Colle Rosa a La Botte ed il secondo la costruzione di una pista ciclo-pedonale di circa 10 km che in tanti hanno cercato di realizzare negli anni e che ripercorre una parte del tracciato dell’Acquedotto dell’Acqua Marcia tra Setteville e Villanova”.

La trasformazione di Colle Rosa si inserisce positivamente in una progettualità già in corso con la Asl Roma 5 per l’utilizzo di fondi PNRR, che verrà potenziata grazie alla vittoria di questo bando. Verrà ristrutturato il complesso di Colle Rosa, di proprietà comunale in quanto acquisito successivamente ad un abuso edilizio e sistemata tutta la viabilità nella zona, e successivamente verranno realizzati servizi socio-sanitari come ad esempio il centro diurno per disabili e la fattoria sociale.

Di forte impronta green e di notevole impatto sulla mobilità di tutto il quadrante, verrà poi realizzato un progetto che vede partner sia ACEA che Comune di Tivoli per la costruzione di una pista ciclo-pedonale che ripercorrerà il tracciato dell’acquedotto dell’Acqua Marcia, passando per Setteville, Albuccione, Bivio di Guidonia, Tivoli Terme, Villalba, Villanova e La Botte, riqualificando completamente ben 5 piazze pubbliche lungo il suo percorso.

“Dopo i 32 milioni per la riqualificazione delle case popolari e altri numerosi bandi vinti, questo risultato è l’ennesima prova che questa amministrazione ha le idee chiare e la capacità di governare bene la nostra città. Anche in questo caso il lavoro serio di programmazione – conclude il Sindaco Michel Barbet – ci consente di raggiungere un risultato frutto di tanto lavoro, impegno e visione al futuro”.

Share
Published by

Recent Posts

Tivoli, caos al pronto soccorso | Paziente aggredisce il personale: due operatori feriti

All’ospedale San Giovanni Evangelista un 24enne, arrivato in ambulanza e scortato dalla Polizia, ha colpito…

40 minuti ago

Caso Orlandi, nuove ombre su Santa Marinella | La telefonata “Quindici” e lo zio Meneguzzi: verbali mancanti e un indirizzo che riappare

Nella registrazione del 5 luglio 1983 si sente «Santa Marinella… quindici». Spunta un documento “riservatissimo”…

1 ora ago

L’INPS l’ha confermato: sale l’assegno a dicembre | Quanto peserà la pensione a dicembre

L’INPS ha confermato gli ultimi aggiornamenti sulle pensioni minime: tra rivalutazione, piccolo adeguamento percentuale e…

2 ore ago

Bolletta, carburante, spesa: tutto più caro in un solo anno: anche l’acqua | Roma diventa una città invivibile

In dodici mesi Roma ha visto un aumento dei prezzi che colpisce ogni aspetto della…

2 ore ago

Lo chiamano “Bonus automatico”: con quest’ISEE lo sgravio parte in automatico | Chi sono i fortunati

Dal 2025 lo sconto in bolletta per luce e gas non va più rincorso con…

3 ore ago

Sì ai contanti sopra i 5.000€, ma su ogni pagamento perdi 500€ | il nuovo sistema è già operativo

L’uso del contante torna protagonista: la soglia per i pagamenti in banconote viene alzata oltre…

4 ore ago