Regione Lazio: tutela e valorizzazione delle botteghe storiche

Il Consiglio regionale del Lazio, presieduto da Marco Vincenzi, ha approvato nella seduta di oggi la proposta di legge denominata “Disciplina per la tutela e la valorizzazione delle botteghe storiche”. Con questa legge la Regione Lazio intende promuovere e tutelare il valore di attività storiche che rappresentano il tessuto culturale del nostro Paese e del nostro territorio.

“Approviamo oggi una legge che va incontro alle esigenze di tutta la popolazione. Le botteghe storiche sono un patrimonio non solo di chi tutti i giorni da decenni esercita determinate attività, ma anche della popolazione del territorio regionale. Una via ricca di negozi storici contribuisce a tenere viva la memoria di mondi che rischiano di sparire, che rendono il nostro panorama culturale di valore inestimabile. Grazie alle consigliere e ai consiglieri di maggioranza e opposizione per il lavoro svolto”. Così Marco Vincenzi, presidente del Consiglio regionale del Lazio.

Questa legge interessa i locali storici, i locali e le botteghe connotati da valore storico-artistico e architettonico; le botteghe d’arte e di antichi mestieri, le botteghe nelle quali sono svolte, in modo documentabile da almeno 50 anni, attività artistiche consistenti anche in creazioni, produzioni e opere di elevato valore artistico e attività artigiane e commerciali che hanno conservato antiche lavorazioni e tecniche di produzione che rischiano di scomparire; attività tradizionali, le attività di commercio e somministrazione in sede fissa svolte in modo documentabile da almeno 50 anni nello stesso locale con la stessa tipologia di vendita, somministrazione o lavorazione.

Nella disposizione di legge un ruolo centrale è esercitato anche dai Comuni, che dovranno redigere, secondo tempistiche indicate nell’articolato, un apposito piano comunale delle botteghe storiche presenti sul proprio territorio, e lo trasmetteranno alla Regione, che istituirà un elenco. L’inserimento nell’Elenco regionale comporterà l’acquisizione della qualifica di bottega storica, con il rilascio di un’attestazione e di un logo di riconoscimento. Potranno essere iscritti anche i mercati e le fiere.

La legge istituisce un Fondo regionale per la tutela e la valorizzazione di queste botteghe e dei locali storici. La Regione ha il compito di ripartire i finanziamenti derivanti dal Fondo tra i comuni che ne fanno richiesta secondo i criteri relativi al numero di botteghe storiche e di antichi mestieri riconosciuti e inseriti nei piani comunali. I beneficiari dei finanziamenti devono sottoporsi ai vincoli indicati all’interno della legge.

 

Share
Published by

Recent Posts

Sì ai contanti sopra i 5.000€, ma su ogni pagamento perdi 500€ | il nuovo sistema è già operativo

L’uso del contante torna protagonista: la soglia per i pagamenti in banconote viene alzata oltre…

51 minuti ago

Lazio, 30 milioni per gli alloggi sociali | Approvati criteri e riparti: come funziona la compensazione tra fasce A e fasce B

La Giunta regionale vara i criteri e le modalità per una misura triennale di compensazione…

1 ora ago

Colpo nella notte al centro di Roma | Maxi furto nel magazzino Louis Vuitton: vetrata sfondata con un’auto

Allarme all’1:30 in via Mario dei Fiori, a due passi da via Condotti: spaccata con…

4 ore ago

Addio cambio orario: l’Italia apre l’ora legale tutto l’anno | il Parlamento è pronto alla firma

L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…

4 ore ago

Codice della strada più severo | con autovelox e nuovi limiti gli incassi da multe volano a 1,25 miliardi: quali città sentono di più il salasso

Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…

5 ore ago

La favola delle luci vista mare | A Gaeta “Favole di Luce” dal 9 novembre all’11 gennaio illumina bastioni e vicoli: fila di turisti per le foto su Instagram

“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…

13 ore ago