Novità importanti per Tivoli dove la Città Metropolitana interverrà per riaprire la strada di Quintiliolo e mettere in sicurezza lo svincolo con la strada provinciale 31a, Tivoli – Marcellina. L’arteria, chiusa dal 2020 per uno smottamento, riveste un ruolo cruciale nella viabilità dell’hinterland tiburtino. La via rappresenta l’unica alternativa alla congestionata via Tiburtina per entrare ed uscire dal centro abitato di Tivoli, utilizzata prima della frana da migliaia di automobilisti ogni giorno.
“Pur se la competenza su quel tratto di strada è comunale- spiega Manuela Chioccia, Consigliera delegata alla Viabilità della Città metropolitana di Roma- abbiamo deciso di intervenire come Città Metropolitana per venire incontro alle necessità della comunità tiburtina. Questo intervento si inserisce in un più ampio progetto di messa in sicurezza dello svincolo tra le due strade, ad oggi pericoloso. Questi lavori, finanziati con 850 mila euro, di cui 500 mila della Regione Lazio e 350 della Città Metropolitana, non solo restituiranno a tutto il quadrante l’importante strada ma assicureranno anche una maggiore sicurezza. Un importante ringraziamento va alla Regione Lazio ed al Presidente del consiglio Regionale Marco Vincenzi per il determinante contributo ed un ringraziamento anche al Comitato civico per la Riapertura della Strada di Quintiliolo per l’apporto proposito avuto in questi mesi”.
L’intervento della Città metropolitana è stato formalizzato, oggi, con la firma di una convenzione con il Comune di Tivoli. “La riapertura di Quintilio consentirà di snellire il traffico anche sulla via Tiburtina e, soprattutto, nel tratto urbano di Villa Adriana. Ora la Città metropolitana si farà carico della progettazione e, quindi, dell’assegnazione dei lavori. La firma di oggi rappresenta una tappa fondamentale dell’iter che, il prima possibile, porterà alla riapertura della strada”, conclude Chioccia.
“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…
Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…
Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…
Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…
Le fiamme sono divampate sabato 15 novembre poco prima delle 20: negozio devastato, attività confinanti…
Roma scivola nelle ultime posizioni della classifica nazionale sulla qualità della vita, fermandosi al 104°…