Categories: Tivoliz-home-center

Polis Tivoli: interviene sulla Strada di Quintiliolo

Riceviamo e pubblichiamo

Quello che sta accadendo relativamente alla riapertura della Strada di Quintiliolo è paradossale e avvilente allo stesso modo.

Da ormai 20 mesi quella strada è chiusa e, davanti all’immobilismo dell’Amministrazione Tiburtina dovuto ad un’asserita e più volte richiamata mancanza di fondi, la Regione Lazio o la Città Metropolitana hanno sempre fatto orecchie da mercante.

Sappiamo che il Comitato per la Riapertura della Strada, composto da semplici Cittadini, ha nel passato più volte chiesto lumi al riguardo, inviando anche proposte concrete.

A settembre del 2020 inviò una prima richiesta di accesso agli atti al Comune di Tivoli che, ovviamente, nemmeno rispose.

Il 22 marzo del 2021 inviò una seconda richiesta di accesso agli atti, ed ancora il Comitato è in attesa che si fissi l’appuntamento per l’acquisizione completa degli atti dopo circa un anno, ottenendo una prima risposta di disponibilità.

In questa risposta, a precisa domanda, il Dirigente del settore affermò che agli atti non risultavano decisioni o interventi assunti dalla Città Metropolitana nello specifico, e questo dopo ben 6 mesi di strombazzamenti su presunti scostamenti di Bilancio decisi dal Consiglio Metropolitano in merito alla vicenda.

Successivamente fu proprio la Vice Sindaca Laura Di Giuseppe in Consiglio Comunale a dichiarare che quei fondi, in realtà, erano finalizzati alla sistemazione dell’intersezione finale tra la Strada di Quintiliolo e la Via di Marcellina, quindi non utilizzabili per il ripristino dell’area franata.

Per ben SEI mesi i Cittadini sono stati presi in giro.

Il 21 giugno del 2021 il Comitato scrisse alla Regione Lazio, Assessori, Commissioni interessate, Presidente del Consiglio Regionale, inviando anche gli elenchi dei Cittadini che avevano firmato una Petizione online, chiedendo di intervenire con un cospicuo finanziamento.

Nessuno rispose alla lettera PEC tranne l’ASTRAL che si peritò di confermare che l’intervento non era di sua competenza.

Più volte, da quello che ci risulta, in passato l’Amministrazione Comunale, Il Consiglio Comunale, la Commissione Consiliare di riferimento, hanno invitato la Regione Lazio ad intervenire mettendo a disposizione i fondi.

Nessuna risposta pervenne.

A dicembre c’è stato l’evento che ha cambiato di colpo lo scenario.

Le elezioni del Consiglio metropolitano che hanno sancito un sostanziale avvicinamento tra PD e Amministrazione Proietti.

Dopo un mese da quell’evento sono cambiate Maggioranza Metropolitana e deleghe operative.

A nemmeno 20 giorni da tali cambiamenti viene sottoscritta una convenzione tra Città Metropolitana e Comune di Tivoli per il rifacimento della strada al costo di € 850.000,00 (Rifacimento area Frana e intersezione finale con la Via di Marcellina).

Questo dimostra due cose:

1) Non era proprio vero che la Città Metropolitana aveva trovato i soldi per ripristinare il tratto franato;

2) In 20 giorni è stato fatto ciò che non si è voluto fare in quasi due anni, nonostante le ripetute richieste sia dell’Amministrazione che dei Cittadini.

Questo dimostra che le soluzioni c’erano fin da subito e che si è preferito gestire la questione sulla base delle appartenenze politiche e non delle esigenze della Città e del Territorio.

Quando si ragiona così significa solo avere un approccio del tutto autoreferenziale alla Politica, trattando i Cittadini da sudditi.

POLIS Tivoli rifiuta questi metodi e questo modo di fare politica ritenendo che le esigenze dei Cittadini, e le loro soluzioni, vadano al di là dei giochetti da basso impero tanto cari, storicamente, ad alcuni.

Polis Tivoli

 

 

 

Share
Published by

Recent Posts

La favola delle luci vista mare | A Gaeta “Favole di Luce” dal 9 novembre all’11 gennaio illumina bastioni e vicoli: fila di turisti per le foto su Instagram

“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…

6 ore ago

Addio strisce blu 2026: ecco le esenzioni per il nuovo anno | Finalmente possiamo salutarle

Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…

7 ore ago

Assegno unico, nel 2026 arrivano gli aumenti promessi: ecco quanto percepiranno gli aventi diritto

Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…

9 ore ago

Errori fiscali, il 2025 introduce ravvedimenti ultra-ridotti | chi agisce subito paga quasi niente

Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…

9 ore ago

Santa Marinella, incendio in centro | Locale distrutto in via Alessandro Volta: fumo intenso e intervento dei vigili del fuoco

Le fiamme sono divampate sabato 15 novembre poco prima delle 20: negozio devastato, attività confinanti…

10 ore ago

Roma tra le città peggiori per sicurezza: 104ª su 107 province | vivere qui diventa una sfida

Roma scivola nelle ultime posizioni della classifica nazionale sulla qualità della vita, fermandosi al 104°…

10 ore ago