Asl Roma 5: on line il corso gratuito su allattamento

È online il corso gratuito “Promozione della salute, dell’allattamento e della genitorialità responsiva nei primi 1000 giorni con un approccio transculturale” realizzato da Istituto Superiore di Sanità (ISS), UNICEF e la Asl Roma5. L’obiettivo è quello di promuovere la conoscenza, un linguaggio comune e l’azione sui temi della promozione della salute nei primi 1000 giorni di vita di un bambino e sulla protezione, promozione e sostegno dell’allattamento, con un focus sull’approccio transculturale alla genitorialità e all’alimentazione infantile.

L’accesso al corso è rivolto a 20.000 professionisti e professioniste sanitari (per i quali è previsto l’accreditamento di 16 crediti ECM) e 5.000 persone di gruppi d’interesse non sanitari: gruppi di auto aiuto di madri e padri, educatori/educatrici nidi, enti locali, terzo settore, operatori/operatrici delle emergenze, socio sanitari, socio assistenziali e dei Centri di accoglienza, mediatori/mediatrici culturali, migranti peer-educator dei Centri di prima e seconda accoglienza. Questo è il primo di due corsi realizzati nell’ambito del progetto Formazione A Distanza (FAD), rivolti complessivamente ad una platea di 45.000 persone (25.000 partecipanti al corso base e 20.000 a quello avanzato) e un totale di 32 ore di formazione (16 ore a corso). Il corso di approfondimento, destinato esclusivamente alle professioni sanitarie e sociali, sarà attivato nel corso del 2022. La FAD affronta temi come le politiche della prima infanzia, le abilità di comunicazione efficace, i Passi del programma “Insieme per l’Allattamento”, lo sviluppo infantile precoce e il contrasto alle disuguaglianze in situazioni di particolare vulnerabilità.

“Promuovere un approccio multidisciplinare all’allattamento e alla genitorialità responsiva, in particolare, nei primi 1000 giorni di vita di un bambino rappresenta una delle missioni dell’UNICEF”, ha dichiarato Carmela Pace, Presidente dell’UNICEF Italia. “Offrire la possibilità di seguire questa FAD gratuita ad una platea di persone che si occupano della prima infanzia dentro e fuori il sistema sanitario significa promuovere a 360 gradi una cultura di attenzione alla salute, all’allattamento, alla genitorialità e all’accoglienza. Potrà contribuire a rafforzare la collaborazione fra le tante figure che accompagnano le famiglie in questi anni fondamentali per il raggiungimento del migliore stato di salute possibile, come indicato dalla Convenzione sui Diritti dell’Infanzia”.

L’UNICEF in Italia promuove il programma ‘Insieme per l’Allattamento’, con 30 Ospedali Amici dei bambini, 7 Comunità riconosciute dall’UNICEF come Amiche dei bambini, 4 Corsi di Laurea riconosciuti Amici dell’Allattamento e oltre 900 Baby Pit Stop – spazi dedicati a tutte le famiglie in cui poter allattare e prendersi cura dei propri bambini.

Share
Published by

Recent Posts

Colpo nella notte al centro di Roma | Maxi furto nel magazzino Louis Vuitton: vetrata sfondata con un’auto

Allarme all’1:30 in via Mario dei Fiori, a due passi da via Condotti: spaccata con…

26 minuti ago

Addio cambio orario: l’Italia apre l’ora legale tutto l’anno | il Parlamento è pronto alla firma

L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…

1 ora ago

Codice della strada più severo | con autovelox e nuovi limiti gli incassi da multe volano a 1,25 miliardi: quali città sentono di più il salasso

Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…

2 ore ago

La favola delle luci vista mare | A Gaeta “Favole di Luce” dal 9 novembre all’11 gennaio illumina bastioni e vicoli: fila di turisti per le foto su Instagram

“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…

10 ore ago

Addio strisce blu 2026: ecco le esenzioni per il nuovo anno | Finalmente possiamo salutarle

Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…

11 ore ago

Assegno unico, nel 2026 arrivano gli aumenti promessi: ecco quanto percepiranno gli aventi diritto

Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…

13 ore ago