Villa d’Este: San Valentino al Rosso di Sera

L’istituto Villa Adriana e Villa d’Este-VILLAE (Ministero della Cultura), con il patrocinio della Presidenza e del Consiglio della Regione Lazio, nonché  del Comune di Tivoli, celebra la festa di San Valentino attraverso il fascino della letteratura, della parola e della musica. Nella straordinaria Villa d’Este si svolge l’incontro con Massimo Solini, noto scrittore della citt  di Tivoli, che introduce e presenta il suo romanzo Le piogge del ’43.

La narrazione intende donare al lettore, attraverso una singolare vicenda d’amore, una soddisfacente rappresentazione di ci  che successe in Italia alla fine del ‘43, dove le atrocità  della guerra si alternarono a momenti di rinnovata consapevolezza e libertà  interiore. Nel testo si cerca di trasmettere quel rapporto privo di condizionamenti e di conflitti mentali, dettato dal non seguire alcun tipo di posizione politica. L’autonomia nel proprio percorso di vita ci rende liberi da interferenze esterne, consapevoli di seguire la sola politica corretta, quella del proprio cuore. Segue la presentazione un concerto di grande espressione artistica, con cui l’Accademia Ergo Cantemus Coro e Orchestre Tivoli celebra la giornata del sentimento e della sublimazione.

Al centro le splendide vocalità  del Soprano Arianna Morelli del Teatro dell’Opera di Roma e di Aurora Merosi, la Vocalist Anna Ragozzino, la small Orchestra Giovanile Città  di Tivoli, coordinata dal direttore artistico Giuseppe Galli, e un talentuoso Matteo Siscaro al Pianoforte. Le melodie spaziano da Edward William Elgar a L. V. Beethoven, da Gabriel Faur , alle arie da La Traviata di Giuseppe Verdi, per concludere con Shallow, tratto dalla famosa pellicola A Star is Born.

L’Accademia Ergo Cantemus, in collaborazione con Tivoli Emotions, consolida il principio del “rinnovarsi” in equilibrio fra tradizione e innovazione, prestando sempre attenzione alla qualit  artistica, alle emozioni, alla crescita e alle nuove opportunit  per il pubblico e gli artisti. La musica, con la sua bellezza, la disciplina e le emozioni che suscita, aiuta ad ancorare l’uomo in un mondo pi  comprensivo, unito, partecipato e solidale.

“L’evento, nasce dallo spirito di collaborazione e dall’amore per il territorio – commenta il direttore delle VILLAE, Andrea Bruciati – e si propone di regalare a tutti, un piacevole momento di arte, cultura e relax nella bellissima Villa d’Este.”

Appuntamento nella Sala della Fontana di Villa d’Este a Tivoli il 14 Febbraio2022 alle ore 17.00; ingresso consentito anche con biglietto di accesso Rosso di sera sino ad esaurimento posti.

Share
Published by

Recent Posts

La favola delle luci vista mare | A Gaeta “Favole di Luce” dal 9 novembre all’11 gennaio illumina bastioni e vicoli: fila di turisti per le foto su Instagram

“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…

6 ore ago

Addio strisce blu 2026: ecco le esenzioni per il nuovo anno | Finalmente possiamo salutarle

Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…

7 ore ago

Assegno unico, nel 2026 arrivano gli aumenti promessi: ecco quanto percepiranno gli aventi diritto

Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…

9 ore ago

Errori fiscali, il 2025 introduce ravvedimenti ultra-ridotti | chi agisce subito paga quasi niente

Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…

9 ore ago

Santa Marinella, incendio in centro | Locale distrutto in via Alessandro Volta: fumo intenso e intervento dei vigili del fuoco

Le fiamme sono divampate sabato 15 novembre poco prima delle 20: negozio devastato, attività confinanti…

9 ore ago

Roma tra le città peggiori per sicurezza: 104ª su 107 province | vivere qui diventa una sfida

Roma scivola nelle ultime posizioni della classifica nazionale sulla qualità della vita, fermandosi al 104°…

10 ore ago