Regione: approvato legge contro pregiudizi di genere e per favorire competenze ‘Stem’

Il Consiglio regionale del Lazio, presieduto da Marco Vincenzi, ha approvato una legge denominata “Disposizioni a favore delle donne della Regione Lazio per il contrasto dei pregiudizi e degli stereotipi di genere, per la promozione dell’apprendimento, della formazione e del rafforzamento delle competenze, dell’aumento della presenza nell’ambito lavorativo e dell’abbattimento delle barriere ai percorsi di sviluppo delle carriere nelle discipline STEM”.

“Una decisione fondamentale l’approvazione della legge a tutela delle donne della nostra Regione nell’accesso alle discipline scientifiche. Partendo dalle scuole, dal mondo dell’istruzione, gettiamo le basi per colmare un gap importante, che vede le donne ancora troppo lontane dal mondo della tecnologia e della scienza. Ciò, purtroppo, spesso vuol dire anche perdere possibilità lavorative, in un mondo che guarda sempre di più alle discipline STEM (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica). Grazie alla consigliera Michela Di Biase, prima firmataria della legge e a tutte le consigliere e ai consiglieri di maggioranza e opposizione che hanno reso possibile questo risultato”. Così Marco Vincenzi, Presidente del Consiglio regionale del Lazio.

La disposizione approvata in Consiglio guarda all’accesso delle donne della nostra Regione alle discipline scientifiche. Secondo il Censis (2019) le laureate in Italia sono pari al 56% del totale, eppure sono ancora in minoranza nei percorsi di laurea STEM. Per questo è necessario intervenire, cominciando dal mondo dell’istruzione, convinti che proprio da lì si debba partire per rendere le giovani consapevoli delle loro infinite potenzialità. Per questo un ruolo fondamentale è assegnato alle scuole, alle Università, ai docenti, veri motori di un decisivo cambio di passo. Importante l’istituzione di borse di studio destinate alle ragazze, per incentivare e sostenere la scelta di percorsi scientifici.

La Regione istituisce finanziamenti per la realizzazione di programmi, progetti e interventi che abbiano lo scopo di avvicinare le donne al mondo STEM. Tra i soggetti beneficiari ci sono gli enti locali, i municipi, le scuole pubbliche o parificate di ogni ordine e grado e le Università.

Secondo diverse analisi saranno STEM circa due terzi delle possibilità di impiego che rimpiazzeranno i posti di lavoro delle persone che vanno in pensione. Per questo è bene intervenire e farlo presto. E questa legge va nella giusta direzione

Share
Published by

Recent Posts

Addio cambio orario: l’Italia apre l’ora legale tutto l’anno | il Parlamento è pronto alla firma

L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…

6 minuti ago

Codice della strada più severo | con autovelox e nuovi limiti gli incassi da multe volano a 1,25 miliardi: quali città sentono di più il salasso

Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…

33 minuti ago

La favola delle luci vista mare | A Gaeta “Favole di Luce” dal 9 novembre all’11 gennaio illumina bastioni e vicoli: fila di turisti per le foto su Instagram

“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…

9 ore ago

Addio strisce blu 2026: ecco le esenzioni per il nuovo anno | Finalmente possiamo salutarle

Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…

10 ore ago

Assegno unico, nel 2026 arrivano gli aumenti promessi: ecco quanto percepiranno gli aventi diritto

Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…

12 ore ago

Errori fiscali, il 2025 introduce ravvedimenti ultra-ridotti | chi agisce subito paga quasi niente

Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…

12 ore ago