La riapertura, come ha spiegato il sindaco “è parte di una stagione di rinnovamento per Guidonia Montecelio; tanti sono i progetti in cantiere, culturali e sportivi, come l’importante torneo Ryder Cup del 2023″. Fulcro di questo nuovo inizio è l’archeologo Zaccaria Mari, che come ha raccontato l’assessora Morroi “tanto ha fatto per questo museo, contribuendo attivamente agli scavi che hanno portato alla luce svariati reperti e che quindi è la persona più giusta per prendersene cura”.
L’archeologo ha quindi illustrato il nuovo progetto del museo, che “dopo due anni di chiusura e questioni burocratiche da risolvere riaprirà con un nuovo allestimento, che sia più organico e comprenda una lettura a tutto tondo del territorio. Si partirà per prima cosa dal capire cosa vogliamo raccontare, quindi con un progetto di studio più un progetto museografico di cui si occuperà il Comune, con nuove vetrine, supporti e illuminazione per esporre al meglio tutti i reperti. La nostra ambizione è quella di raddoppiare il museo, perchè ci sono tantissimi reperti già restaurati che aspettano solo una loro collocazione dentro nuovi spazi.
Il museo come struttura si presta molto alla sua destinazione, essendo un antico chiostro con le celle dei monaci tutto intorno che saranno riorganizzate con un criterio cronologico e topografico”. Sicuramente, ha aggiunto Mari, “il museo dovra collegarsi a tanti siti culturali del territorio sparsi in zone anche lontane da Montecelio: una parte importante sarà dedicata a reperti dei monti Cornicolani e dell’antica Corniculum, o ai tanti rinvenimenti negli scavi in corso per allargare Via Tiburtina, che hanno portato alla luce un grande tratto della strada antica perfettamente conservata, insieme a tombe e molte iscrizioni. Insomma, il Museo archeologico non sarà solo la famosa Triade Capitolina”.
“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…
Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…
Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…
Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…
Le fiamme sono divampate sabato 15 novembre poco prima delle 20: negozio devastato, attività confinanti…
Roma scivola nelle ultime posizioni della classifica nazionale sulla qualità della vita, fermandosi al 104°…